La versatilità dei cilindri pneumatici a norma ISO 15552

Artec, azienda di Cento (FE) che da 35 anni progetta e produce cilindri pneumatici in Italia, offre all’interno della propria gamma di prodotti i cilindri a norma ISO 15552. Questo tipo di cilindri, come è noto, è estremamente versatile e adatto ad essere impiegato in varie applicazioni. La Serie H di Artec comprende gli alesaggi da 32 a 125 mm e prevede corse speciali anche oltre i 2000 mm. Questa serie presenta un corpo profilato con cave che permettono l’inserimento dei sensori a scomparsa. Tuttavia, è possibile realizzare lo stesso cilindro anche con tubo cilindrico e tiranti esterni, anch’essi adatti per l’applicazione dei sensori. Per gli alesaggi maggiori da 160 a 320 mm, invece, Artec propone la SERIE U, realizzata con tubo cilindrico e tiranti esterni. I cilindri ISO 15552 di Artec, oltre che nelle esecuzioni speciali, sono disponibili in varie versioni: doppio e semplice effetto, stelo passante, tandem, in conformità alla direttiva ATEX 2014/34/UE, con guarnizioni per esigenze diverse (approvate FDA, per alte temperature, con raschiatore metallico), con stelo prolungato per l’applicazione del blocca-stelo. Artec assicura prestazioni di alto livello per i propri cilindri grazie all’esperienza e alla competenza accumulate nel corso della sua storia, unitamente alla qualità e al design pulito al passo con i tempi.

Serie H
Serie U
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi