Cilindri in acciaio inossidabile per applicazioni operative difficili

Cilindri

Norgren continua a investire nello sviluppo della propria gamma di cilindri standard ISO, prodotti in grado di soddisfare le esigenze tecniche del settore. L’azienda ha lanciato sul mercato il cilindro Norgren ISOLine KA/802000 in acciaio inossidabile, una nuova versione migliorata ideale per le applicazioni industriali in ambienti difficili. Grazie alla comprovata affidabilità della gamma di cilindri ISO, il cilindro KA/802000 sostituisce la versione KA/8000 offrendo una serie di funzionalità aggiuntive e vantaggi operativi.

Costruzione robusta: grazie alla conformità ISO 15552, il nuovo cilindro è costruito in acciaio inossidabile di alta qualità, ottenendo un prodotto resistente agli effetti corrosivi delle applicazioni di processo, chimiche e di lavaggio, che vengono solitamente eseguite in ambienti operativi inadatti ai tradizionali cilindri ISO.

Migliore progettazione: la nuova gamma offre miglioramenti a livello di design, fra cui nuove coperture terminali più adatte alle attività di pulizia e una finitura sagomata che offre un aspetto più accattivante del cilindro. L’asta del pistone utilizza una finitura brunita a rullo, mentre la canna e i tiranti sono realizzati in acciaio inossidabile, per una longevità e robustezza ottimali.
Inoltre, il prodotto offre ulteriori miglioramenti, come ad esempio migliori prestazioni a bassa pressione, per un movimento regolare del pistone, minori tassi di perdita, che consentono al cilindro di mantenere la pressione più a lungo nei sistemi di blocco, e un codice QR che offre un collegamento rapido alle informazioni sul prodotto.

Peso ridotto: il cilindro KA/802000 offre una significativa riduzione del peso rispetto alla precedente linea in acciaio inossidabile, per una maggiore efficienza nelle applicazioni mobili e costi di trasporto ridotti.

Adaptive Cushioning System (ACS): il nuovo cilindro ISOLine KA/802000 in acciaio inossidabile sfrutta la comprovata tecnologia ACS. È possibile utilizzare questo prodotto in modo intuitivo, anche senza disporre delle conoscenze specialistiche necessarie per l’installazione o l’impostazione del cuscino. L’ACS prolunga la vita utile delle macchine e può adattarsi a condizioni variabili.

Scelta e disponibilità del prodotto: la linea di cilindri Norgren ISOLine KA/802000 in acciaio inossidabile è disponibile in nove dimensioni con diametro da 32 a 200 mm. Il cilindro ISOLine KA/802000 in acciaio inossidabile offre numerose opzioni in termini di flessibilità degli interruttori, che è possibile montare su tutte le facce del cilindro, e una linea di supporti in acciaio inossidabile.

Simon Gass, responsabile del marketing dei prodotti per gli attuatori di Norgren, commenta: “Il lancio del nuovo cilindro in acciaio inossidabile Norgren ISOLine KA/802000 si basa sulla comprovata linea di cilindri ISO standard ad alte prestazioni, utilizzata nelle applicazioni industriali di tutto il mondo. Le funzionalità aggiuntive di livello operativo e di design contribuiscono alla creazione di una soluzione molto avanzata. Il prodotto è ideale per le applicazioni che richiedono prestazioni affidabili, flessibili e comprovate in ambienti operativi difficili, come ad esempio quelli del settore alimentare, in cui i frequenti lavaggi con prodotti chimici rappresentano una grande sfida”.

La brochure interattiva dei Cilindri Standard ISO è sfogliabile qui.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi