Cavo Flamar-Flex di Molex per applicazioni statiche e dinamiche con omologazioni UL/CSA

Molex Incorporated presenta il cavo Flamar-Flex progettato per la connettività statica con sensori e per applicazioni dinamiche come quelle in apparecchiature robotiche e a catena. Con un raggio di piegatura consentito pari a 5 volte il diametro esterno, il cavo è in grado di operare in modo affidabile e sicuro in applicazioni che richiedano raggi di curvatura limitati.

“I cavi Flamar-Flex possono essere spelati con facilità per la lunghezza desiderata e possiedono eccellenti caratteristiche di isolamento,” dice Ricky Comini, director business development, Industrial Products, Molex. “Inoltre, la ridotto valore capacitivo del cavo (pF) garantisce migliori caratteristiche elettriche rispetto ai cavi analoghi oggi disponibili in commercio.”

Il cavo Flamar-Flex Molex è omologato UL/CSA (tipo 21209 / 21757) per temperature comprese tra -50 e +90⁰C statico), tra -40 e +80⁰C (dinamico) e tra -30 e +60⁰C (catena di trascinamento). Dotato di una guaina esterna a base di etere PUR puro resistente alle abrasioni, allo strappo e ai raggi UV, il cavo Flamar-Flex resiste agli oli (EN 50363-10, VDE 7472-803/B e UL1581/758), è ignifugo (IEC 60332-1, VW1, FT1, UL Vertical Flame Test) e non contiene alogeni (IEC 60754-1, EN 50267-2-1, VDE 0472-815).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo