Cavo Flamar-Flex di Molex per applicazioni statiche e dinamiche con omologazioni UL/CSA

Molex Incorporated presenta il cavo Flamar-Flex progettato per la connettività statica con sensori e per applicazioni dinamiche come quelle in apparecchiature robotiche e a catena. Con un raggio di piegatura consentito pari a 5 volte il diametro esterno, il cavo è in grado di operare in modo affidabile e sicuro in applicazioni che richiedano raggi di curvatura limitati.

“I cavi Flamar-Flex possono essere spelati con facilità per la lunghezza desiderata e possiedono eccellenti caratteristiche di isolamento,” dice Ricky Comini, director business development, Industrial Products, Molex. “Inoltre, la ridotto valore capacitivo del cavo (pF) garantisce migliori caratteristiche elettriche rispetto ai cavi analoghi oggi disponibili in commercio.”

Il cavo Flamar-Flex Molex è omologato UL/CSA (tipo 21209 / 21757) per temperature comprese tra -50 e +90⁰C statico), tra -40 e +80⁰C (dinamico) e tra -30 e +60⁰C (catena di trascinamento). Dotato di una guaina esterna a base di etere PUR puro resistente alle abrasioni, allo strappo e ai raggi UV, il cavo Flamar-Flex resiste agli oli (EN 50363-10, VDE 7472-803/B e UL1581/758), è ignifugo (IEC 60332-1, VW1, FT1, UL Vertical Flame Test) e non contiene alogeni (IEC 60754-1, EN 50267-2-1, VDE 0472-815).

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per