Catene portacavi per le linee di presse automatiche

Le catene portacavi di Kabelschlepp danno ottimi risultati nelle linee di presse automatiche. Le soluzioni di automatizzazione per le presse di Strothmann sono personalizzate in base al singolo cliente e all’applicazione richiesta. In ogni caso sono, comunque, garantite elevata disponibilità e durata, requisiti che anche i sistemi di catene portacavi installati devono soddisfare. Strothmann va sul sicuro con Kabelschlepp: qui non si tratta solo della elevata qualità delle catene portacavi, ma anche, ovviamente, del servizio veloce a livello globale. Il settore Automazione Presse include lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni per l’automatizzazione completa delle presse: „stiamo equipaggiando tutta la linea di presse completa dal Front of Line sino al fine linea “, afferma Eduard Siegle, Responsabile del Progetto di Sviluppo presso la Strothmann Machines & Handling GmbH. “Tutte le macchine utilizzate in questo impianto saranno dotate di catene portacavi.” La regola è che, ovunque si muova un asse, viene installata anche una catena portacavi: questo è l’unico modo per trasportare i prodotti senza sbavature. Per ogni movimento, i cavi di energia e di segnale, i tubi pneumatici e cavi di lubrificazione devono essere guidati e protetti. “Un esempio di questo è il caricatore di fogli nella Front of Line”, afferma Eduard Siegle. “Qui, le catene portacavi sono installate su tutti e tre gli assi.” Orizzontalmente, la catena portacavi scorre su tutta la linea. Sull’asse verticale e sull’asse diagonale deve essere assicurata una notevole lunghezza autoportante.

Per l’industria automobilistica

Le presse sono utilizzate tra l’altro nell’industria automobilistica. Qui sono richiesti tempi di ciclo rapidi: di conseguenza, anche ai sistemi di catene portacavi vengono richiesti requisiti elevati in termini di cicli e di movimentazione. Inoltre devono essere veloci da assemblare e garantire allo stesso tempo un numero di cicli elevati. Tuttavia, è particolarmente importante che presentino una struttura robusta, poiché in questo settore si ha in parte a che fare con condizioni ambientali estreme . Questo vale soprattutto per gli impianti di formatura a caldo dove i fogli passano attraverso un forno prima della lavorazione e vengono riscaldati a circa 800-950 gradi. L’ambiente, in questo caso, è estremamente sporco, perché la calamina presente nell’aria, si deposita su tutte le parti della macchina, anche sulla catena portacavi, che deve creare una barriera. Bisogna evitare un grado eccessivo di usura, in quanto gli impianti devono garantire disponibilità e durata elevata.

La scelta delle catene portacavi

La scelta delle catene portacavi viene effettuata da Strothmann a seconda dell’applicazione e della tecnologia utilizzata. “Nel caso della formatura a caldo descritta, utilizziamo principalmente le catene portacavi della serie M particolarmente robuste, nello specifico il modello ME0950. Questo tipo di catena garantisce lunghezze autoportanti più elevate nel tratto superiore “, afferma Eduard Siegle. “In condizioni applicative meno impegnative utilizziamo solitamente la Uniflex Advanced 1665.” Per poter garantire una consegna rapida dei pezzi di ricambio al cliente finale, la scelta si basa solitamente su modelli standard – solo in casi estremamente specifici Strothmann ordina soluzioni speciali. L’azienda, oltre alle catene portacavi, acquista anche i cavi Traxline e cavi per servomotori di Kabelschlepp.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.