Castrol partner di Pulpex per ridurre il consumo di plastica

Castrol e Pulpex
Castrol ha annunciato l’avvio di una collaborazione con Pulpex per la realizzazione di flaconi in carta da utilizzare per i suoi prodotti.

Castrol ha annunciato l’avvio di una collaborazione con Pulpex, azienda innovativa nel settore degli imballaggi cartacei, per la realizzazione di flaconi in carta da utilizzare per i suoi prodotti.

Pulpex propone una tecnologia, unica nel suo genere, che consente di produrre flaconi dalla pasta di legno utilizzando materie prime rinnovabili al 100% provenienti da foreste gestite in modo responsabile. Il suo flacone di carta ha un’impronta di CO2 ridotta: fino al 30% in meno rispetto a PET e vetro2.

Castrol è solo l’ultima tra le aziende recentemente entrate a far parte del consorzio dei partner di Pulpex, un gruppo di imprese leader a livello globale nel settore dei beni di largo consumo che si sono impegnate a adottare gli imballaggi in carta di Pulpex. Il consorzio, nato nel luglio 2020 dalla collaborazione tra Pilot Lite e Diageo, include PepsiCo, Unilever e GSK Consumer Healthcare ed è pronto ad accogliere altri brand.

Nel mese di aprile 2021, Castrol ha lanciato la sua strategia di sostenibilità PATH360 che punta a offrire un futuro più sostenibile evitando sprechi, riducendo la CO2 e migliorando gli stili di vita.

Dimezzare l’impronta di plastica

Uno degli obiettivi di Castrol in questa nuova strategia è dimezzare la propria impronta di plastica entro il 2030 e questa collaborazione rientra in tale piano. Negli StatiUniti, Castrol utilizza già materiali plastici riciclati per le proprie confezioni e sta lavorando all’implementazione un nuovo design ottimizzato delle confezioni per una logistica più efficiente che preveda l’utilizzo di meno plastica e dimostri una funzionalità migliore. La ricerca di materiali alternativi è parte di una fase successiva del percorso che punta a portare l’azienda a una forte riduzione dell’utilizzo di plastica.

“Castrol è impegnata ad esaminare il ciclo di vita dei prodotti esistenti e di quelli nuovi, in modo da valutare come possano essere migliorati, fatti durare più a lungo, riutilizzati o riciclati”, ha dichiarato A.S. Ramchander, Chief Marketing Officer di Castrol. “Siamo impazienti di lavorare con Pulpex per valutare in che modo la loro tecnologia, originariamente progettata per la categoria dei beni di largo consumo, possa essere sviluppata anche per i lubrificanti e possa servire a sostituire i nostri flaconi in polietilene ad alta densità”.

Prosegue Ramchander, “Il primo adattamento della tecnologia dei flaconi 100% PET free di Pulpex per fluidi si è rivelato molto positivo. Collaborare con partner innovativi come Pulpex è fondamentale per sviluppare soluzioni nuove in questo sfidante segmento e siamo felici di lavorare con loro per raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità.

Le nostre ricerche hanno evidenziato che i clienti e i consumatori sono alla ricerca di soluzioni più sostenibili. Questa tecnologia, se adottata in modo efficace, può contribuire a ridurre l’impronta di plastica di Castrol”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo