CAM2 Edge ScanArm HD con elevata velocità di scansione e alta definizione dei dati

CAM2 Edge ScanArm HD_lifestyle_02(1)CAM2 (Gruppo FARO Technologies), il fornitore di tecnologia di misura 3D, imaging e realizzazione più affidabile al mondo, ha annunciato oggi il lancio della nuova sonda di scansione laser CAM2 Laser Line Probe HD. La potenza del nuovo scanner 3D ad alta definizione, unita alla flessibilità del braccio di misura CAM2 Edge, costituisce CAM2 Edge ScanArm HD, il sistema portatile di misura a contatto e senza contatto ad alte prestazioni più conveniente oggi disponibile sul mercato.

Edge ScanArm HD garantisce massima rapidità nell’acquisizione della nuvola di punti con alta risoluzione ed elevata accuratezza – il tutto in un sistema compatto e semplice da usare. Le nuove funzionalità permettono agli utenti di eseguire la scansione di superfici di materiali diversi, indipendentemente da contrasto, riflettanza o complessità del pezzo, senza nessun rivestimento speciale o posizionamento di target.

CAM2 EDGE ScanArm HD_PC_02La sonda di scansione Laser Line Probe HD è stata sviluppata con l’obiettivo di ridefinire lo standard della tecnologia di scansione laser 3D. Siamo fortemente concentrati sulle necessità applicative dei nostri clienti e siamo certi che supereremo le loro aspettative”, ha affermato Kathleen J. Hall, Senior Vice President and Managing Director, Americas. “Edge ScanArm HD fornisce dati ad alta definizione con una velocità e una copertura superficiale formidabili a un prezzo conveniente, il che permette ai nostri clienti di ridurre i tempi di misurazione on-site, di eseguire la scansione di materiali molto complessi e migliorare significativamente i loro prodotti e processi”.

Il fascio di scansione molto ampio e l’elevato frame rate permettono di incrementare la produttività aumentando la copertura e riducendo i tempi di scansione. Grazie ai 2.000 punti effettivi di ciascuna linea di scansione e al nuovo blu laser con tecnologia per la riduzione del rumore, è possibile acquisire nei minimi dettagli anche i componenti più complessi. La nuova funzione Crosshair e la funzionalità di LED Rangefinder, che fornisce un feedback di scansione in tempo reale, permettono agli utenti di ridurre sensibilmente il tempo necessario per la formazione.

CAM2 Edge ScanArm HD è lo strumento ideale per lo sviluppo di prodotti, l’ispezione e il controllo qualità, Il dispositivo offre funzionalità per il confronto della nuvola di punti con il CAD, la prototipazione rapida, il reverse engineering e la modellazione 3D.

Grazie alla possibilità di utilizzarlo insieme al software di metrologia completo CAM2 Measure 10, CAM2 offre ai propri clienti un’unica soluzione per le misurazioni a contatto e senza contatto, ideale per le esigenze metrologiche per una vasta gamma di applicazioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte