Calcolare online la durata di esercizio dei cuscinetti stampati in 3D

La possibilità di stampare in 3D dei cuscinetti a strisciamento con i tribo-polimeri che eliminano la necessità di lubrificazione e manutenzione, consente un elevato grado di libertà nella progettazione mantenendo un alto livello di resistenza all’usura dei componenti utilizzati. Per raggiungere questo obbiettivo igus continuamente ricerca e sviluppa nuovi materiali per stampa 3D per applicazioni dinamiche. Grazie all’ampia serie di test condotti nel laboratorio di test più grande del settore, igus è in grado di prevedere la durata di servizio di cuscinetti polimerici personalizzati realizzati con tecnologia additiva.

 Un grosso vantaggio

Conoscere la vita utile del sistema di cuscinetti è un vantaggio imbattibile quando si tratta di utilizzare le applicazioni in movimento in modo sicuro e affidabile. A questo punto entrano in gioco gli strumenti online igus, lo specialista di motion plastics: consentono il calcolo della durata dei prodotti igus sulla base dei risultati delle ricerche e dei test del più grande laboratorio del settore. Nel laboratorio igus tutte le materie plastiche iglidur, tra le altre cose, sono intensivamente testate per resistere all’usura e all’attrito. 10.000 test l’anno forniscono la base statistica per il calcolatore online della durata di servizio utile. In soli quattro passi, il sistema esperto iglidur registra le specifiche esigenze e quindi fornisce all’utente una completa analisi d’idoneità e durata di tutti i materiali lubrification-free e maintenance-free iglidur. La possibilità di effettuare calcoli affidabili della durata utile non è limitato ai cuscinetti a strisciamento iglidur stampati a iniezione, ma è disponibile anche per i cuscinetti stampati in 3D.

Tribo-filamenti e polvere SLS tribologica per un’elevata resistenza all’usura

Dal momento che il primo tribo-filamento iglidur è stato introdotto dall’azienda di Colonia alla Hannover Messe 2014, la gamma di prodotti è stata continuamente ampliata. Con l’attuale offerta di sei tribo-filamenti per il processo FDM e due materiali per la sinterizzazione laser selettiva, i cuscinetti a strisciamento, tra le altre cose, possono essere prodotti e utilizzati immediatamente nelle applicazioni industriali. Con il servizio di stampa 3D, è possibile andare in produzione in soli tre semplici passaggi, dalla configurazione all’ordine di prototipi o parti speciali per piccoli lotti, in modo semplice, rapido e a basso costo. Materiali più economici e con un minor consumo di energia, la rapidità e semplicità di personalizzazione e produzione aprono un enorme potenziale per il risparmio. Grazie ai numerosi test effettuati in laboratorio, al pari dei particolari stampati a iniezione, è possibile prevedere con una buona precisione la durata di vita delle parti prodotte con tecnologie additive. Questo strumento di calcolo è disponibile nella sezione dedicata alle risorse iglidur Expert per i tribo-filamenti iglidur I3 e I180. Alla fiera di Hannover del 2018 il calcolo online della durata d’esercizio verrà offerto per tutti e sei i materiali.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta