R’Booster, le pareti solari che tagliano la bolletta

R'Booster è un particolare sistema di riscaldamento che permette di riscaldare un edificio con l'energia del sole senza ricorrere a pannelli solari.

La società francese Air Booster ha messo a punto R’Booster, un particolare sistema di riscaldamento che permette di riscaldare un edificio con l’energia del sole senza ricorrere a pannelli solari, promettendo un risparmio energetico dell’83%.

In pratica, R’Booster trasformerebbe il rivestimento metallico di un capannone industriale, un silos o un qualsiasi edificio in una sorta di scambiatore di calore. Il sistema, afferma Christophe Fourcaud, CEO di Air Booster, nel video che vi proponiamo, è stato progettato in modo da recuperare il calore da qualsiasi rivestimento metallico tramite un sistema aeraulico per poi reimetterlo nell’edifico.

R’ Booster non ha bisogno di manutenzione

R’ Booster è installabile su tutti i tipi di edifici, nuovi e ristrutturati. Non ha bisogno di manutenzione, e permette di risparmiare fino all’83% sulla bolletta del riscaldamento proprio grazie all’utilizzo dell’energia del sole. Realizzata con rivestimento in metallo, questa soluzione consente di rispettare il nuovo standard RE2020.

Dietro al rivestimento devono essere poste delle lastre di acciaio elettrozincate e dei ventilatori per la redistribuzione dell’aria. In pratica, il rivestimento si riscalda con il sole, l’aria sottostante il rivestimento si riscalda a sua volta mentre attraversa degli speciali canali e quindi convogliata all’interno dell’edificio.

Il ritorno dell’investimento, secondo Forcaud, sarebbe compreso tra i due e i sette anni.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono