Gellify e EIT uniscono le forze per sostenere l’innovazione in Europa

Gellify
Gellify ha ufficialmente aderito alla partnership della rete manifatturiera dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).

Gellify ha ufficialmente aderito alla partnership della rete manifatturiera dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Gellify ed EIT Manufacturing condivideranno risorse e conoscenze per supportare la crescita delle iniziative manifatturiere più innovative, creando un ecosistema comune di startup su cui valutare opportunità di co-investimento.

Dare impulso all’innovazione manifatturiera è l’obiettivo di Gellify e EIT Manufacturing. Il Network Partnership Agreement appena firmato da Gian Mario Maggio, Direttore del Co-Location Center (CLC) Sud e Fabio Nalucci, CEO e Fondatore di Gellify, svelerà un mondo di opportunità per startup manifatturiere innovative. Le due organizzazioni uniranno le proprie forze per dare slancio alla diffusione dell’innovazione nell’ecosistema europeo. EIT Manufacturing è una comunità di innovazione supportata dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), organismo dell’Unione europea.

Questo accordo è stato firmato in occasione della visita del CEO di EIT Manufacturing, Klaus Beetz, che ha riflettuto sulla partnership: “La partnership con Gellify migliora ulteriormente la capacità di EIT Manufacturing di accelerare soluzioni innovative che rispondono alle più importanti sfide manifatturiere in Europa. Siamo certi che questa partnership contribuirà molto alla nostra missione di costruire una rete di ecosistemi in cui gli innovatori sono incoraggiati ad accrescere il valore aggiunto dei prodotti, processi e servizi europei”.

Gian Mario Maggio ha commentato: “Con questo accordo strategico, Gellify ed EIT Manufacturing, rappresentata dal suo Co-Location Center Sud, stanno unendo le forze per accelerare la transizione verde e digitale del settore manifatturiero coinvolgendo aziende innovative a livello sia nazionale che europeo”.

Il suo commento è stato ripreso da Lucia Chierchia, Managing Partner di Gellify, che ha progettato questa collaborazione insieme al team EIT Manufacturing: “Per promuovere l’innovazione nel settore manifatturiero, abbiamo bisogno di creare un modello che strutturi le esigenze di business delle aziende manifatturiere, analizzare il potenziale di innovazione dell’ecosistema delle startup e identificare opportunità di co-investimento, integrando il capitale con attività verticali a supporto della crescita delle aziende. Questa partnership copre tutti i domini tecnologici richiesti per l’evoluzione della produzione intelligente, dall’analytics all’intelligenza artificiale, dai sensori avanzati all’automazione”.

Per avere una copertura completa delle tecnologie industriali, nel digitale e oltre, la partnership include anche Industrio Ventures , partner di Gellify per la meccatronica. Alfredo Maglione, Presidente di Industrio Ventures commenta: “L’integrazione di soluzioni hardware e software è la strada volta a costruire piattaforme IoT industriali. La nostra partnership con Gellify ed EIT Manufacturing può essere un acceleratore di questa evoluzione”.

Questa partnership ha un alto potenziale di cooperazione in diverse aree. Rani Avissar, Senior Manager, Strategic Partnerships presso EIT Manufacturing e uno dei principali artefici di questo accordo, ha condiviso che: “La collaborazione strategica tra EIT Manufacturing e Gellify costituisce un altro potente motore che guida la nostra incessante ricerca di crescita dell’innovazione industriale in Europa. Insieme a Gellify, non vediamo l’ora di alimentare le migliori startup dell’Industria 4.0 e di metterle in contatto con i nostri partner e programmi paneuropei per ristabilire il panorama manifatturiero globale”.

Francesco Ferri, Managing Partner e Manufacturing Industry Lead di GELLIFY, ha aggiunto: “Gellify supporta le aziende manifatturiere di diversi settori nei loro processi di innovazione, dal piano strategico di trasformazione digitale all’intervento su specifiche esigenze tecnologiche legate all’efficienza dei processi produttivi. Grazie a questa unione, Gellify ed EIT Manufacturing potranno aiutare le aziende in modo ancora più efficace nella loro strategia di innovazione, nonché aumentarne la loro competitività. C’è davvero un grande potenziale dal momento che le piccole, medie e micro imprese (PMI) costituiscono il 99% delle imprese dell’UE. Queste provvedono ai due terzi dei posti di lavoro nel settore privato e contribuiscono per più della metà del valore aggiunto totale creato dalle imprese nell’Unione”.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per