Aluminium Energy Summit a MECSPE

ALUMINIUM ENERGY SUMMIT
All’interno del Cuore Mostra della manifestazione MECSPE (Arena Centro Servizi) venerdì 31/3/2023 ore 10:00 si terrà l'Aluminium Energy Summit.

All’interno del Cuore Mostra della manifestazione MECSPE (Arena Centro Servizi – Ingresso Costituzione) venerdì 31/3/2023 ore 10:00 si terrà l’Aluminium Energy Summit.

Il settore dei trasporti è quello a più alto utilizzo di alluminio, pari in Italia al 42% di tutto il metallo utilizzato annualmente. All’interno del Cuore Mostra si svolgerà un panel per spiegare quale possa essere il possibile futuro delle produzioni di metalli primari, ma anche la conservazione dei contenuti energetici attraverso il recupero e riciclo. Un quadro sulla nostra posizione paese rispetto alle concorrenze estere e sulle indispensabili politiche industriali capaci di guardare anche a trading, ambiente, sostenibilità.

Il contesto di riferimento

La filiera alluminio ha avuto e continuerà ad avere straordinari tassi di crescita a livello globale, l’intero ciclo dalla produzione del grezzo alle trasformazioni intermedie, alle lavorazioni e finiture sino agli impieghi finali nei diversi settori, presenta situazioni critiche ed opportunità sotto gli aspetti energetici e di ecosostenibilità. Il patrimonio di esperienze e di conoscenze maturato nel nostro Paese in oltre 140 anni di alluminio deve essere salvaguardato e servono certezze sui costi energetici.

La sicurezza della fornitura energetica, sia come affidabilità che, come costo, è requisito imprescindibile per ogni piano industriale. Altro punto su cui fare chiarezza sono le previste nuove regole sulle emissioni che necessitano, anch’esse di trasparenza e di trasversalità sul mercato. La riduzione dell’impronta di CO2 nell’intero ciclo è auspicabile e fattibile con la collaborazione dei protagonisti principali: la filiera produttiva, i normatori, i produttori ed erogatori di energia e chi può realizzare gli impianti di efficientamento energetico e cattura della CO2.

Le tecnologie di efficientamento energetico e di cattura della CO2 e degli impianti devono trovare soluzioni che richiedano investimenti e costi operativi che non vadano ad aggravare il costo del prodotto finale per l’utente e per l’industria sempre nel rispetto delle normative.

L’industria deve impegnarsi ad offrire prodotti che, oltre ad essere riciclabili all’infinito e quindi già parte della catena virtuosa della circolarità, devono anche ridurre l’impatto sulle emissioni e sul consumo energetico.

I regolatori devono decidere se e come gli oneri di decarbonizzazione verranno applicati in Europa e come verranno trattati i prodotti che vengono da fuori Europa.

Obiettivo del Summit

Il panel ha lo scopo di suggerire un possibile percorso per affrontare queste tematiche alla ricerca di soluzioni possibili.

Un Summit per:

  • capire le esigenze delle aziende della filiera;
  • ascoltare le opinioni dei massimi esperti del segmento;
  • dare risposte agli imprenditori;
  • fornire elementi di giudizio ai decisori.

Elenco relatori

  • Mauro Piasere – Chief Operating Officer della Business Line Robotics and Industrialized Solutions della società Saipem
  • Orazio Iacono – CEO del Gruppo Hera
  • Giuseppe Toia – Past President, Alcoa Primary Europe
  • Stefano Saglia – membro di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)
  • Cesare Pozzi – professore presso l’università LUISS di Roma
  • Mahmood Daylami – segretario generale del GAC (Gulf Aluminium Council)

Moderatore: Gabriele Cirieco – Fondatore ed amministratore di Strategic Advice e coordinatore del Programma Alluminio per le Generazioni Future

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono