Gateway per la manutenzione remota sicura delle macchine

Manutenzione remota
La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti.

La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti che, oltre a nuove funzioni software, offrono altre interfacce e una funzione di fallback.

I Cloud Client collegano via Internet le macchine a mGuard Secure Remote Service in modo sicuro e consentono una manutenzione remota vantaggiosa e scalabile in tutto il mondo. Cloud Client 1101T-TX/TX è la versione entry level e utilizza un’unica porta WAN collegata direttamente alla rete del gestore dell’impianto. Con un solo clic è possibile decidere se il firewall debba impedire o consentire tutte le comunicazioni tra il gestore e la rete della macchina.

Manutenzione remota su infrastruttura esistente

Cloud Client 2002T-WLAN utilizza un’infrastruttura WLAN esistente. Se il dispositivo è collegato alla WLAN ospite, è possibile che si verifichi anche un disaccoppiamento logico tra l’accesso di manutenzione remota del costruttore della macchina e la rete del gestore. La versione radio mobile Cloud Client 2002-4G UE per il mercato europeo, oltre a disaccoppiare fisicamente l’accesso alla manutenzione remota dalla rete del gestore, consente anche l’installazione dell’impianto in qualsiasi luogo.

L’ampliamento della gamma viene completato dalla variante Cloud Client 2102T-4G UE WLAN che coniuga i vantaggi di tutte le interfacce in un dispositivo per decidere in base alle peculiarità locali quale sia il mezzo idoneo per la realizzazione di un collegamento. Tutte le varianti della serie 2000 offrono anche l’opzione di un collegamento tramite una porta WAN cablata. Gli utenti possono definire liberamente quale uplink usare o quale debba essere usato come fallback.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per