Bosch fornisce attrezzature per le fabbriche di batterie

Bosch
Bosch fornisce attrezzature per le fabbriche di produzione di batterie, un nuovo settore che vale complessivamente centinaia di milioni.

Bosch fornisce attrezzature per le fabbriche di produzione di batterie, un nuovo settore che vale centinaia di milioni. Entro il 2025 punta a generare un fatturato annuale di circa 250 milioni di euro.

Bosch offre, grazie alla sua vasta esperienza nel settore, attrezzature per la produzione di batterie in un’unica soluzione: dai singoli componenti alla fornitura di soluzioni di montaggio complete. Uno dei clienti pilota è Webasto, che sta equipaggiando le proprie fabbriche di batterie con la tecnologia Bosch. “Conosciamo perfettamente le batterie e sappiamo bene come devono essere prodotte”, ha dichiarato Rolf Najork, membro del Board of Management di Bosch responsabile industrial technology.

Bosch

Bosch e l’integrazione verticale

Entrando in questo settore, Bosch punta a incrementare l’integrazione verticale nell’ingegneria meccanica e a generare, entro il 2025, un fatturato annuale di circa 250 milioni di euro con le attrezzature per la produzione di batterie. La multinazionale tedesca utilizza il proprio know-how sulla produzione nei suoi stabilimenti: ad Eisenach, in Germania, l’azienda sta avviando una produzione su vasta scala di batterie a 48 volt di seconda generazione. Quest’anno Bosch ha investito circa 70 milioni di euro per espandere la propria attività di produzione locale.

Il mercato delle batterie registra ogni anno una crescita fino al 25%


Il mercato è enorme: gli esperti prevedono che la domanda di batterie agli ioni di litio aumenterà da circa 200 GWh nel 2019 a oltre 2.000 GWh entro il 2030 (fonte: BMWi, 2021). Attualmente, oltre il 60% della domanda proviene dall’elettromobilità (fonte: VDMA, 2020). Bosch offre un portafoglio di soluzioni che spaziano dall’ibridizzazione leggera a 48 volt, ai sistemi di propulsione completamenti elettrici e alle celle a combustibile. L’azienda vanta esperienza nello sviluppo di batterie non solo per i veicoli, ma anche per le eBike, gli elettroutensili e gli elettrodomestici.

Bosch

Può inoltre contare su una grande conoscenza relativa alla produzione. La società intende sfruttare questo know‑how per soddisfare la crescente domanda. “Prevediamo che il mercato mondiale delle batterie registrerà una crescita fino al 25% ogni anno. Bosch sta facendo la sua parte per soddisfare questa domanda“, ha dichiarato Najork.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta