Dassault Systèmes ha annunciato che The Boeing Company ha sottoscritto un contratto quinquennale per estendere l’uso degli applicativi di Dassault Systèmes in Boeing Commercial Airplanes e Boeing Defense, Space & Security. La partnership “Working Together” fra Dassault Systèmes e Boeing è cominciata oltre 25 anni fa e ha prodotto risultati signifi cativi nello sviluppo e nell’adozione di tecnologie avanzate in grado di realizzare innovazioni che “cambiano le regole del gioco”. “Boeing e Dassault Systèmes vantano una lunga collaborazione professionale e siamo soddisfatti di aver rinnovato e ampliato l’accordo. Proseguiremo la nostra collaborazione con Dassault Systèmes per promuovere l’innovazione e consolidare le nostre capacità di progettazione e fabbricazione,” ha dichiarato Nancy Bailey, Boeing Vice President of IT Product Systems. “Dassault Systèmes continua a sviluppare e ottimizzare il proprio portafoglio di soluzioni per rispondere più completamente alle nostre esigenze lungo l’intero ciclo di valore del prodotto. La suite di soluzioni PLM di Dassault Systèmes contribuirà anche in futuro a generare valore aggiunto per la nostra azienda.”
Home » Boeing estende l’utilizzo della piattaforma e degli applicativi PLM di Dassault Systèmes
Boeing estende l’utilizzo della piattaforma e degli applicativi PLM di Dassault Systèmes
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon