Dassault Systèmes ha annunciato che The Boeing Company ha sottoscritto un contratto quinquennale per estendere l’uso degli applicativi di Dassault Systèmes in Boeing Commercial Airplanes e Boeing Defense, Space & Security. La partnership “Working Together” fra Dassault Systèmes e Boeing è cominciata oltre 25 anni fa e ha prodotto risultati signifi cativi nello sviluppo e nell’adozione di tecnologie avanzate in grado di realizzare innovazioni che “cambiano le regole del gioco”. “Boeing e Dassault Systèmes vantano una lunga collaborazione professionale e siamo soddisfatti di aver rinnovato e ampliato l’accordo. Proseguiremo la nostra collaborazione con Dassault Systèmes per promuovere l’innovazione e consolidare le nostre capacità di progettazione e fabbricazione,” ha dichiarato Nancy Bailey, Boeing Vice President of IT Product Systems. “Dassault Systèmes continua a sviluppare e ottimizzare il proprio portafoglio di soluzioni per rispondere più completamente alle nostre esigenze lungo l’intero ciclo di valore del prodotto. La suite di soluzioni PLM di Dassault Systèmes contribuirà anche in futuro a generare valore aggiunto per la nostra azienda.”
Home » Boeing estende l’utilizzo della piattaforma e degli applicativi PLM di Dassault Systèmes
Boeing estende l’utilizzo della piattaforma e degli applicativi PLM di Dassault Systèmes
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De