Un quarto della contraffazione mondiale colpisce telefoni e prodotti elettronici

Davide Rossi, presidente Federazione Optime, dichiara: «Secondo un rapporto Censis del 2017 realizzato per il Ministero dello Sviluppo Economico ‘‘Il mercato del falso in Italia vale 6,9 miliardi di euro. Produrre e commercializzare gli stessi prodotti nei circuiti dell’economia legale comporterebbe 100.000 unità di lavoro in più (circa il doppio dell’occupazione, ad esempio, dall’intera industria farmaceutica). Senza la contraffazione, la produzione interna registrerebbe un incremento di 18,6 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 6,7 miliardi (un valore quasi uguale, ad esempio, a quello generato dall’intera industria metallurgica). L’emersione della contraffazione significherebbe anche un aumento del gettito fiscale, tra imposte dirette (su impresa e lavoro) e indirette (Iva), perché oggi il mercato del falso sottrae all’erario 1,7 miliardi di euro”.

Davide Rossi, presidente Federazione Optime.

Dati allarmanti

Sono dati allarmanti. E non va dimenticato che, oltre ai danni per l’economia, le merci contraffatte sono spesso potenzialmente dannose per la salute di chi le utilizza. Il commercio online di fatto consente maggiore libertà di azione alla criminalità, che dilaga in rete contando sulla difficoltà di controllo da parte delle autorità competenti.  E sovente il consumatore si imbatte in prodotti contraffatti in modo del tutto fortuito. Nel settore dell’elettronica il fenomeno riguarda principalmente gli accessori e la componentistica. Servono azioni di controllo mirate: per questo motivo, per tutelare i consumatori e il mercato nel suo complesso, i principali operatori del retail di prodotti elettronici, sotto l’egida della associazione di categoria Aires e di Confcommercio-Imprese per l’Italia nazionale, hanno dato vita a OPTIME, Osservatorio per la Tutela del Mercato dell’Elettronica in Italia, nato proprio con la finalità, lavorando di concerto con le Forze dell’Ordine e con tutti gli organismi di controllo, di evidenziare i fenomeni illegali: non ci limitiamo a osservare e studiare i fenomeni di illegalità riscontrati nel mercato ma, in presenza di elementi certi e concordanti, presentiamo segnalazioni, esposti ed eventualmente anche denunce alle Autorità competenti e alla Magistratura».

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col