Customer centricity: all’Università di Brescia un evento per insegnare come svilupparla

Sviluppare la customer centricity è il titolo dell’evento organizzato da ASAP Service Management Forum e dal Laboratorio RISE del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Brescia, che si terrà alle ore 14.00 del 7 aprile 2017 in Via Branze, 38 a Brescia.

“In risposta alle mutevoli condizioni del mercato – scrivono gli organizzatori – anche le aziende operanti nel mondo manifatturiero, si trovano oggi a dover trasformare la tradizionale offerta di prodotti in nuove soluzioni integrate prodotto-servizio, dove il cliente deve essere posto al centro. Sapersi orientare al cliente in maniera efficace ed efficiente è quindi oggi un requisito imprescindibile per le aziende. All’atto pratico però, la customer centricy rappresenta ancora un paradigma poco compreso. Attraverso le testimonianze di esperti, ricercatori e dei manager che hanno partecipato al Focus Group ASAP sul tema, l’evento si propone quindi di fornire risposta a queste domande: come misurare il reale livello di orientamento al cliente della propria organizzazione? Quali sono le principali sfide nell’adozione di un approccio cliente-centrico? Come superarle?

ASAP Service Management Forum è una community per la ricerca, la formazione, il networking e il trasferimento di soluzioni nell’ambito del sistema prodotto-servizio. Partecipano alla comunità gruppi di ricerva universitari, aziende, manager e associazioni professionali e di categoria.

Scarica la locandina dell’evento

Per iscriversi all’evento basta fare clic qui e compilare il form che la pagina propone. Per visitare la pagina dedicata all’incontro fare invece clic qui.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per