Un team di scienziati della Stanford University ha sviluppato la prima batteria ad alta efficienza in alluminio a ricarica rapida e a basso costo. Precedenti tentativi di creare batterie di alluminio spesso hanno portato a prototipi di scarsa qualità e non si è mai riusciti a superare i 100 cicli di ricarica. Al contrario, la nuova creazione di Stanford può essere ricaricata più di 7500 volte, senza alcuna perdita di capacità (questo dato risulta essere molto più alto dei possibili cicli di ricarica delle attuali batterie agli ioni di litio). Tuttavia, la cellula di alluminio ha i suoi inconvenienti: attualmente può generare solo 2 volt, che è molto inferiore rispetto ai 3.6 volt che la batteria agli ioni di litio è in grado di dare. Al contrario la cellula di alluminio è molto più sicura di molti altri tipologie di batterie. Migliorare il materiale catodico potrebbe aumentare la densità di tensione e di energia. Inoltre questa nuova strada di produrre batterie sfruttando le caratteristiche chimico-fisiche dell’alluminio, della sua superficie e degli eventuali trattamenti e finiture, risolve il problema di avere elettrodi poco costosi, un’elevata sicurezza soprattutto durante un volo aereo, una ricarica ad alta velocità, un ciclo di vita molto lungo e la possibilità di un maggior riciclo a fronte di un minor impatto ambientale.
Condividi
Articoli correlati

I guardrail dell’AI
I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Alvise Biffi eletto Presidente di Assolombarda. “Ripensare l’impresa: l’IA chiave per aumentare la produttività”
L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029.La priorità è aumentare la produttività: puntare sull’innovazione e investire su competenze ed energia. L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come Presidente per il quadriennio 2025-2029. Contestualmente

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon
Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi
Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide