Un team di scienziati della Stanford University ha sviluppato la prima batteria ad alta efficienza in alluminio a ricarica rapida e a basso costo. Precedenti tentativi di creare batterie di alluminio spesso hanno portato a prototipi di scarsa qualità e non si è mai riusciti a superare i 100 cicli di ricarica. Al contrario, la nuova creazione di Stanford può essere ricaricata più di 7500 volte, senza alcuna perdita di capacità (questo dato risulta essere molto più alto dei possibili cicli di ricarica delle attuali batterie agli ioni di litio). Tuttavia, la cellula di alluminio ha i suoi inconvenienti: attualmente può generare solo 2 volt, che è molto inferiore rispetto ai 3.6 volt che la batteria agli ioni di litio è in grado di dare. Al contrario la cellula di alluminio è molto più sicura di molti altri tipologie di batterie. Migliorare il materiale catodico potrebbe aumentare la densità di tensione e di energia. Inoltre questa nuova strada di produrre batterie sfruttando le caratteristiche chimico-fisiche dell’alluminio, della sua superficie e degli eventuali trattamenti e finiture, risolve il problema di avere elettrodi poco costosi, un’elevata sicurezza soprattutto durante un volo aereo, una ricarica ad alta velocità, un ciclo di vita molto lungo e la possibilità di un maggior riciclo a fronte di un minor impatto ambientale.
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),