Barriere per l’automazione MLG-2

SICK_MLG-2SICK S.p.A., filiale italiana di SICK AG, azienda di rilievo mondiale nella produzione di sensori, presenta MLG-2, la nuova serie di barriere intelligenti per l’automazione.

Nella gestione di magazzini e merci, per operazioni di rilevamento presenza, controllo delle sporgenze e misura dell’altezza di portapacchi e dei loro carichi è necessario utilizzare sensori affidabili e resistenti, che assicurino una produzione stabile e senza errori. La nuova serie di barriere per l’automazione MLG-2 di SICK è in grado di garantire tutto questo.

Questa innovativa famiglia di prodotti fissa nuovi standard in termini di risoluzione, tempi di risposta, performance funzionali, integrabilità e semplicità di utilizzo. Due le versioni (“Prime” e “Pro”) già disponibili sul mercato, di cui una con misurazione del volume integrata, per adattarsi perfettamente a qualsiasi esigenza nel campo dell’automazione.

È infatti possibile monitorare altezze fino a 3,200mm, con una configurazione modulare di 150mm. Grazie alla funzione cross-beam delle versioni dotate di interasse ottico di 5mm, 10mm, e da 25mm a 50mm, possono essere identificati oggetti con una dimensione minima di 2mm.

Entrambe le versioni possono trasmettere valori di misura analogici, consentono flessibili regolazioni dei raggi, sono semplici da impostare ed offrono le più comuni interfacce. Inoltre, sono progettate per l’integrazione in sistemi IO-Link e sono dotate della funzione Green per il risparmio energetico. L’innovativo Easy Concept assicura semplicità di programmazione e utilizzo. La funzione di cloning, infine, copia la medesima configurazione applicativa da una coppia di barriere ad un’altra per una sostituzione agevole e veloce, con un notevole risparmio di tempo.

Velocità, risoluzione e ottica sono state ulteriormente migliorate rispetto alla serie precedente: in questo modo MLG-2 può rilevare anche oggetti trasparenti, di dimensioni ridotte e a velocità elevate.

Una delle caratteristiche che fanno di queste barriere uno strumento ideale per l’automazione è il potenziamento della tecnologia ASIC con nuove intelligenti funzioni. Tale progressione tecnologica, unita alla modularità dei raggi, alla capacità di misurare le dimensioni monitorate coniugando differenti funzionalità avanzate, il campo di lavoro e le diverse interfacce, rende questa serie perfettamente adattabile ad ogni applicazione e ad ogni requisito di automazione.

Grazie alla sua versatilità, questa serie di barriere per l’automazione può essere utilizzata per numerose applicazioni. Oltre al settore dell’intralogistica, infatti, è in grado di soddisfare i requisiti delle machine utensili, delle tecnologie per il controllo del traffico (separazione e classificazione dei veicoli), dell’industria automobilistica, della produzione del legno o della robotica industriale.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col