Bando Marchi+2 e Disegni+3

office-626097_960_720Il MSE ha pubblicato un bando per la concessione di agevolazioni a fondo perduto per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali (Marchi+2) e per la valorizzazione dei disegni e modelli (Disegni+3) a favore delle micro e PMI.

Per quanto riguarda il Bando Marchi+2, possono richiedere l’agevolazione le imprese che abbiano depositato una domanda di marchio comunitario e/o marchio internazionale prima del 1 febbraio 2016. In relazione al deposito di tali domande, l’impresa può richiedere un’agevolazione fino all’80% (90% per Cina e USA) delle spese sostenute per: la progettazione del nuovo marchio; l’assistenza per il deposito della domanda di marchio; la ricerca di anteriorità; l’assistenza legale in caso di opposizione/rifiuto/rilievi successivi al deposito della domanda; il pagamento delle tasse di deposito presso gli uffici marchi (italiano, comunitario e internazionale). A partire dal 1 febbraio 2016, ciascuna impresa potrà chiedere l’agevolazione per l’attività relativa sia a una domanda di marchio comunitario sia a una domanda di marchio internazionale. Il contributo massimo per ciascuna agevolazione è di euro 6.000 (7.000/8000 per domande di marchio internazionale che designano più paesi). E’ possibile presentare più richieste di agevolazione relative a più marchi fino al raggiungimento di euro 20.000.

Con riferimento al Bando Disegni+3, il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi per favorire la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello (con un importo massimo di agevolazione di euro 65.000) e la commercializzazione del medesimo disegno o modello (con un importo massimo di euro 15.000 – tra le voci di spesa rientra la consulenza per la predisposizione di contratti di cessione/licenza e di accordi di segretezza). Ciascuna impresa può presentare – a partire dal 2 marzo 2016 – più richieste aventi ad oggetto un diverso disegno/modello registrato fino al raggiungimento di euro 120.000.

fonte:http://www.lcalex.it/

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta