Balluff amplia la gamma di sensori optoelettronici

Balluff amplia la gamma di sensori optoelettronici BOS 21M con un nuovo modello a luce Laser e portata da 30..200mm: BOS026K.La gamma di sensori optoelettronici BOS 21M si amplia con un nuovo modello a luce Laser e portata da 30..200mm: BOS026K. Il sensore, grazie ad un fascio laser molto focalizzato, riesce a rilevare particolari anche molto piccoli (fino a 0.1mm) ad elevata distanza (alta risoluzione) e con grande precisione. Possiede due modalità di eliminazione del backgroud: una tradizionale (background suppression) ed una che ne prevede il rilevamento dando la possibilità a ogni oggetto oltre tale livello di essere rilevato per ogni distanza e lucentezza (background evaluations).

Il sensore è disponibile con interfaccia IO_LINK e tra le varie funzioni integrate ha:

  • Possibilità di parametrizzazione e configurazione
  • Conteggio
  • Soppressione della luce ambientale, isteresi programmabile
  • Tempi sulle uscite
  • SIO mode
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di