Baker Hughes, challenge per la sostenibilità degli impianti industriali

Baker Hughes
Un progetto di open Innovation per la sostenibilità degli impianti industriali di Baker Hughes in Italia e valorizzare l’eccesso di produzione di energia.

“EVO – Energetic Valorization of the Overproduction”, un progetto di open Innovation per migliorare la sostenibilità degli impianti industriali di Baker Hughes in Italia e valorizzare l’eccesso di produzione di energia.

C’è tempo fino al 6 marzo 2022 per aderire a “EVO – Energetic Valorization of the Overproduction”, la challenge promossa da Baker Hughes attraverso la piattaforma di open innovation OIMAN. Startup, Spin off universitari, Centri di Ricerca, nonché micro, piccole e medie imprese oltre che singoli innovatori sono chiamati a definire e proporre nuove strategie, modelli o tecnologie utili alla valorizzazione dell’eccesso di produzione di energia elettrica generata nel ciclo produttivo degli stabilimenti italiani di Baker Hughes.

Baker Hughes in Italia

Baker Hughes è un’azienda globale di tecnologia a servizio dell’energia e fornisce soluzioni per i clienti dell’energia e dell’industria in tutto il mondo.  In Italia – dove opera principalmente attraverso la società Nuovo Pignone- è coinvolta in numerose collaborazioni e progetti di ricerca con enti pubblici, privati e università.

La challenge “EVO – Energetic Valorization of the Overproduction” prende vita attraverso OIMAN (Open Innovation for MANufacturing), piattaforma cloud-based che si rivolge specificatamente alla industria manifatturiera con il preciso obiettivo di semplificare l’incontro tra domanda e offerta di innovazione proprie del settore, riducendo le distanze tra gli attori e ottimizzando tempi e costi dell’innovazione. OIMAN è un progetto strategico di Tannhauser, start-up partecipata da Entopan Innovation, con la partnership di Webgenesys srl – Vertical Innovation e WISHINNOVATION.

 I principi dell’Open Innovation

Grazie all’adozione delle logiche e dei principi dell’Open Innovation, il Gruppo Baker Hughes apre le sue porte a solver, esperti e figure qualificate: con questa challenge, l’azienda punta a identificare idee innovative e cooperare con attori esterni, al fine di valorizzare l’eccesso di produzione di energia elettrica dei propri siti produttivi, privilegiare l’autoconsumo e ricorrere a forme di impiego innovative e coerenti con la visione e la missione dell’azienda di supportare la transizione energetica.

Per partecipare a EVO – Energetic Valorization of the Overproduction e accedere a tutti i dettagli della challenge è necessario candidarsi seguendo il link: https://oiman.it/evo-energetic-valorization-of-the-overproduction/

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di