Il PA isotropico Windform P1 di CRP in finale ai TCT Awards

PA isotropico Windform P1

CRP Technology, l’azienda di Modena che da oltre 20 anni è specializzata nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni finali in stampa 3D professionale per i settori industriali più avanzati, è in lizza per il Materials Award (categoria polimeri) ai TCT Awards 2019 con il Windform P1, poliammide isotropico per la produzione di massa di componenti di piccole dimensioni mediante tecnologia additiva HSS (High Speed Sintering– Sinterizzazione ad Alta Velocità. La notizia è stata accolta con entusiasmo dall’azienda: “Siamo molto orgogliosi di questa nuova designazione – afferma l’Ingegner Franco Cevolini, CTO e VP di CRP Technology -. Meno di tre mesi fa siamo stati premiati [al 3D Printing Industry Awards 2019, n.d.a.] come “miglior azienda dell’anno” per i nostri materiali compositi Windform® TOP-LINE. E ora questa candidatura, che per il terzo anno consecutivo ci colloca tra il gotha internazionale della stampa 3D: si tratta di riconoscimenti molto importanti per il lavoro che il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo svolge ogni giorno da oltre 20 anni.”

Un anno importante

Il 2019 si sta rivelando un anno molto importante per CRP Technology, non solo per le candidature raccolte: “Nell’arco di pochi mesi – continua l’Ingegner Cevolini – abbiamo lanciato sul mercato due nuovi materiali per la stampa 3D professionale e uno di questi, il Windform P1, è stato scelto dagli esperti del TCT come finalista nella categoria miglior polimero del 2019”. Il Windform P1 inaugura la linea di materiali Windform® P-LINE per tecnologia HSS. “Si tratta – specifica Cevolini – di un poliammide isotropico con cui è possibile produrre componenti di piccole dimensioni su larga scala, con qualità e proprietà simili allo stampaggio a iniezione. Grazie al Windform P1, la produzione di massa mediante stampa 3D è una realtà!” “Noi di CRP Technology – chiosa l’Ingegner Cevolini- non solo crediamo nell’innovazione tecnologica, ma investiamo costantemente in essa: stiamo lavorando a nuovi materiali dalle prestazioni uniche.” La premiazione si svolgerà mercoledì 25 settembre 2019 all’Hilton Birmingham Metropole di Birmingham (Regno Unito) durante la serata di gala dell’edizione 2019 del TCT Show.

Caratteristiche principali del Windform P1

 

Materiale isotropico (assi x, y, z)

Elevata flessibilità

Isolante (CTI indice di resistenza alla traccia pari a 600)

Piena densità del sinterizzato

Alta riciclabilità

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col