Gasparini e Sick per il taglio della lamiera

Con oltre 8.000 macchine installate nel mondo tra presse piegatrici, cesoie a ghigliottina e linee automatizzate, Gasparini non può permettersi alcun errore di progettazione. Ecco perché il 10% del fatturato viene reinvestito in attività di Ricerca e Sviluppo, da cui è nata, tra le altre, X-Cut, una linea di cesoie idrauliche che interrompono il ciclo di taglio nel caso in cui i fogli di lamiera inseriti abbiano uno spessore diverso da quello impostato o, addirittura, si autosettano per adattarsi automaticamente ad ogni materiale inserito in macchina. Come fanno? Utilizzando i sensori di misura displacement a triangolazione laser OD Value di SICK. X-Cut è la linea di cesoie idrauliche a ghigliottina preferita dalle acciaierie di tutto il mondo. Personalizzabile in base alle proprie necessità, il suo funzionamento è, apparentemente, molto semplice: impostare i parametri di taglio, inserire un foglio di lamiera, estrarre il foglio tagliato. Queste operazioni possono avvenire solo padroneggiando alcune variabili complesse, come la precisione del taglio, il controllo della pressione per non danneggiare il materiale e, non da ultimo, la verifica dello spessore del foglio inserito.

Il giusto spessore

“Avevamo bisogno di essere sicuri che lo spessore del foglio inserito in macchina avesse il giusto spessore, perché magari l’operatore può inserirne uno più spesso o meno sottile di quanto richiesto. E tagliare un foglio errato è uno spreco di risorse e tempo” racconta Mauro Bellan, Product & Training Manager di Gasparini. “Non solo: non volevamo alcun fermo macchina per riprogrammarla nel caso dell’inserimento di materiali differenti. Un qualunque sensore di misura non era quindi sufficiente. Ne occorreva uno capace di leggere con precisione lo spessore anche di acciaio inossidabile e alluminio, tipicamente i materiali più riflettenti che possono causare errori di lettura”. Ed è qui che entra in gioco SICK con OD Value.

Misurazione precisa su qualsiasi materiale

“Viste le necessità di Gasparini non potevamo che proporre la famiglia di sensori di misura displacement OD Value”, prosegue l’ing. Antonello Lauriello, Market Product Manager Measurement & Ranging di SICK S.p.A. “Una famiglia ben nota per la sua affidabilità e robustezza in qualsiasi condizione di lavoro”. Nello specifico, il prodotto installato da Gasparini nella X-Cut è una particolare versione dell’OD2 che lavora con distanze da 40 a 60 mm. La precisione di misura di ± 20 µm con ripetibilità di 5 µm di questo prodotto derivano dal suo funzionamento tramite triangolazione laser con laser rosso. Parliamo di un sensore con grado di protezione IP67 che non teme quindi la presenza delle polveri presenti nelle operazioni di taglio lamiera. Messa in esercizio semplice grazie alla presenza di un tastierino e bar graph con LED luminosi che indica il campo di misura del sensore per un teach davvero rapido ne completano il profilo.

Programmazione e taglio

X-Cut di Gasparini è dotata di un CNC videografico a colori con touch screen tramite il quale si impostano, tra gli altri parametri, il valore dello spessore da tagliare o si può scegliere di lavorare in “modalità automatica”. Successivamente l’operatore inserisce il foglio lamiera da tagliare. E a questo punto si attiva OD2: il sensore, tramite un’uscita analogica in tensione, comunica alla macchina il valore misurato; se questo rientra nel range impostato dall’operatore o se si è in modalità automatica, la macchina si autosetta regolando angolo e interspazio lame e viene azionata la cesoia. Se, al contrario, la misura non combacia con i valori impostati, viene restituito un messaggio di errore. Particolarità del sistema è quella che se si cambia il materiale del foglio da tagliare (mantenendo, però, le medesime proprietà di taglio) non occorre impostare nuovamente la macchina, quindi il ciclo produttivo non viene interrotto per immettere dei nuovi settaggi.

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col