Norelem, viti a testa piana per ridurre l’attrito

Viti a testa piana Norelem
Per ridurre l’attrito e prolungare la durata operativa delle macchine si possono usare le viti a testa piana con compensazione della tolleranza di Norelem.

Tecnici e produttori che desiderano ridurre l’attrito e prolungare la durata operativa di macchine e sistemi trovano oggi una soluzione nelle viti a testa piana con compensazione della tolleranza di Norelem.

Utilizzate per collegare due componenti che devono resistere all’attrito, le viti a testa piana con compensazione della tolleranza consentono ai componenti di muoversi a piacere l’uno rispetto all’altro.

In molte applicazioni, in caso di attrito, le forze vengono assorbite dai binari di guida, il che aumenta le forze di resistenza allo spostamento e riduce la durata dei componenti. In questo caso, le viti a testa piana con compensazione della tolleranza di norelem sono l’ideale per prevenire la formazione di strutture iperstatiche.

Soluzione a cuscinetto flottante

Le nuove viti a testa piana offrono un vantaggio decisivo grazie a una soluzione a cuscinetto flottante che riduce la resistenza tra due componenti. Quando la vite a testa piana, costituita da bullone, cuscinetto a scorrimento e O-ring, viene avvitata in un foro, il cuscinetto a strisciamento comprime l’O-ring di una misura predefinita.

Il cuscinetto a strisciamento si trova quindi sulla testa del bullone, mentre la corsa è limitata dalla dimensione del sistema. Ciò garantisce un montaggio flottante in una struttura quasi priva di gioco. Poiché lo spostamento flottante è limitato a un livello predefinito, non è più necessario rispettare esattamente le tolleranze dei componenti nella fase di montaggio o effettuare complessi lavori di allineamento.

Marcus Schneck, CEO di Norelem, ha affermato: “Macchine e sistemi sono soggetti a vari gradi di tensione nel tempo, che possono influire sulla loro funzionalità e ridurne la durata. Temperature fluttuanti possono modificare le dimensioni dei componenti e la posizione dei componenti potrebbe variare a causa dei carichi dinamici. Macchine e sistemi devono anche resistere a possibili imprecisioni di assemblaggio e compensare le tolleranze di produzione. Queste problematiche possono essere superate con le viti a testa piana di norelem con compensazione della tolleranza.”

Norelem offre vari modelli di viti a testa piatta con compensazione della tolleranza, con filettatura esterna o interna, oltre che con bulloni in acciaio zincato, mentre l’O-ring e il cuscinetto a strisciamento rimangono sempre gli stessi.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono