Avviatori elettronici per motori EMS2

Avviatori elettronici

Eaton, azienda attiva nella gestione dell’energia – presenta la seconda generazione di avviatori elettronici per motori EMS: la nuova serie EMS2 combina 5 delle funzioni tipiche degli avviatori motori tradizionali in soli 22,5 mm di larghezza: avviamento diretto, teleinversione, protezione da sovraccarico, arresto d’emergenza e comunicazione. Grazie al suo design ultra-compatto e alle sue multifunzionalità, il nuovo EMS2 favorisce risparmi di spazio fino all’80% all’interno dell’apparecchiatura. Il prodotto è ideale per applicazioni dove vengono comandati molti motori di potenza fino a 3 kW. Questa seconda generazione EMS2 di avviatori elettronici per motori di Eaton è composta unicamente da componenti compatti nei quali le commutazioni avvengono utilizzando una tecnologia ibrida: i semiconduttori di potenza sono infatti responsabili delle manovre di avviamento e arresto, mentre, durante il normale funzionamento, il flusso di corrente avviene attraverso contatti di potenza elettromeccanici in parallelo ai semiconduttori, al fine di ridurre la potenza dissipata per effetto Joule.

Trenta milioni di manovre

In questo modo, avviamenti e arresti avvengono in modo da non deteriorare i contatti elettromeccanici e la durata elettrica degli avviatori elettronici per motori EMS2 di Eaton arriva ai 30.000.000 di manovre. Inoltre, negli EMS2 è integrata la protezione dei motori contro il sovraccarico: grazie alla protezione elettronica ad ampio campo di taratura, con due sole grandezze di EMS2 si comandano e proteggono convenientemente motori di potenza compresa tra 0,06 e 3 kW (fino a 440V/50Hz). In questo modo, l’impiego di relè termici tradizionali a bimetallo non è più necessario, con la conseguente riduzione del numero di codici da gestire, anche dal punto di vista della ricambistica. Offrendo un ampio ventaglio di varianti, il sistema EMS2 permette di realizzare avviatori diretti o bidirezionali (per teleinversioni) con funzione integrata di arresto d’emergenza: il sistema a due-canali, infatti, consente arresti d’emergenza con SIL3/PLe. Infine, gli avviatori elettronici per motori EMS2 esistono anche in una versione che permette la connessione al sistema Smartwire-DT di Eaton. Tale sistema, oltre a sostituire in toto tutti i circuiti di comando e controllo – facendo risparmiare tempo e spazio – abilita la visibilità e la gestione dell’avviatore da PLC, aggiungendo la possibilità di leggere lo stato di funzionamento del sistema, visualizzare e segnalare in anticipo errori o anomalie e diminuire contestualmente i fermi-macchina, con un impatto positivo su produttività e continuità di servizio. Rispetto alle soluzioni tradizionali basate sull’utilizzo di un certo numero di componenti singoli, EMS2 – integrando in un unico componente le funzioni di avviamento diretto e teleinversione, protezione contro il sovraccarico e arresto d’emergenza – favorisce risparmi di spazio e cablaggi fino all’80%. Per esempio, un teleinvertitore tradizionale con contattore ridondante (per l’arresto d’emergenza) comprende fino a 70 collegamenti, che richiedono in media da 25 a 50 minuti di cablaggio. Con EMS2 la stessa situazione circuitale conta 23 collegamenti con tempi di cablaggio che vanno dagli 8 ai 15 minuti. Anche i possibili errori di cablaggio vengono ridotti drasticamente. Inoltre, la gamma EMS2 amplia significativamente la precedente versione in termini di integrazione nei sistemi di distribuzione. Sono infatti ora disponibili avviatori comandabili con tensione ausiliaria di 110 230Vac (oltre alla classica 24Vdc e al comando via Smartwire-DT), versioni con morsetti push-in e a vite, versioni – anche con protezione contro il cortocircuito (a fusibili) integrata – per montaggio diretto sul sistema di alimentazione MSFS di Eaton o – tramite un semplice adattatore – sui sistemi sbarre con interasse 60 mm, come il SASY60i di Eaton.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per