Automazione industriale 4.0: Festo incontra gli ingegneri di Pavia

Scoprire l’approccio Festo per quanto riguarda le tecnologie 4.0 applicate all’automazione industriale. Questo l’obiettivo di una visita dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia nella sede italiana della multinazionale tedesca ad Assago. Un incontro che si è snodato attraverso un momento assembleare, nel quale, dopo un saluto introduttivo del General Manager di Festo Antonio Parodi, sono state anticipate le presentazioni delle soluzioni tecniche più innovative applicabili a progetti di Industria 4.0 (VTEM Motion Terminal, E2M Energy Efficiency Module, YJKP Servopress Kit). È seguita la visita al laboratorio applicativo di Industria 4.0, l’Application Centre, ed al mezzo Expotainer, un camion fiera che porta direttamente dai clienti le soluzioni tecnologiche di Festo. Obiettivo dell’incontro è stato capire cosa Festo ha sviluppato negli ultimi anni per sostenere l’innovazione 4.0 nel campo della Pneumatica e dell’Electric Automation.

La quarta rivoluzione industriale

La quarta rivoluzione industriale, ossia il mondo digitale applicato alle macchine, è ormai una realtà in buona parte delle aziende italiane, che stanno vivendo una fase di trasformazione verso la smart factory. Una rivoluzione accelerata senza alcun dubbio dal Piano Calenda, con la quale l’ex Ministro dello Sviluppo Economico ha traghettato il mondo produttivo verso una svolta epocale orientata alla riduzione degli sprechi ed alla massima ottimizzazione dei processi sfruttando le ultime tecnologie disponibili in campo elettronico ed informatico. Su questa base ormai da un paio d’anni gli Ordini degli Ingegneri stanno agendo sul territorio nazionale per incrementare la formazione e lo scambio di competenze con l’obiettivo di produrre un efficace sviluppo di progetti innovativi. La formazione e l’incremento della conoscenza delle soluzioni tecniche d’avanguardia hanno portato all’incontro tra Festo, azienda da sempre protagonista nella ricerca e nell’innovazione nel campo dell’automazione industriale, e l’Ordine degli Ingegneri di Pavia.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi