Autodesk e Mattel portano nuove esperienze digitali alle famiglie

Autodesk, Inc. e Mattel  hanno  siglato un accordo per potenziare la linea di giocattoli Mattel con la tecnologia d’avanguardia per la progettazione 3D e la stampa 3D. L’iniziativa comune fornirà una esperienza coinvolgente attraverso la  combinazione degli amati giocattoli con le avventure digitali. La serie di app realizzate appositamente e gli strumenti digitali permetteranno ai consumatori di immaginare, progettare e creare i propri giocattoli personalizzati, rendendoli reali attraverso la stampa 3D.

“Autodesk è concentrata nel fornire app per la progettazione 3D e la stampa 3D, potenti e semplici da utilizzare, che consentono di liberare la creatività di ognuno,” ha dichiarato Samir Hanna, vice president e general manager, Consumer and 3D Printing, Autodesk. “L’accordo con un brand rappresentativo come Mattel  ci offre l’opportunità per dimostrare come Spark, la nostra piattaforma aperta per la stampa 3D, può creare incredibili esperienze che fanno da ponte tra mondi fisici e digitali e spingono oltre i confini del gioco creativo.”

La collaborazione esclusiva ha l’obiettivo di portare una serie di esperienze progettuali concrete, per supportare un ambiente di apprendimento interattivo, attraverso app divertenti,  in modo che i bambini possono anche imparare mentre giocano. Le esperienze digitali generano anche orgoglio nella fase di realizzazione ed entrano nel trend del maker che incoraggia la creatività, la fantasia, e la personalizzazione aperta.

“Siamo costantemente ispirati dalla passione e dalla creatività che vediamo nei bambini di tutto il mondo,” ha dichiarato Doug Wadleigh, senior vice president e global brand general manager, Toy Box, Mattel. “La tecnologia sta cambiando ogni giorno e sfruttando il know di Mattel nel gioco e di Autodesk nelle app creative e nella stampa 3D,  siamo in grado di offrire una nuova esperienza di progettazione 3D, continuando nella tradizione Mattel di ispirare immaginazione e  creatività.”

La prima serie di app verrà lanciata nella seconda metà del 2015 insieme ad un hub online per le iniziative di stampa 3D Mattel. Prossimamente verranno annunciati ulteriori dettagli e informazioni.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte