Attuatori elettronici per semplificare l’aggiornamento dell’azionamento meccanico

Southco ha aggiunto alla sua linea di attuatori elettronici una versione a tenuta, che semplifica l’aggiornamento da attivazione meccanica a elettronica. Grazie alla capacità di soddisfare carichi meccanici elevati, l’attuatore elettronico AC-EM 10 facilita l’azionamento elettronico della serie di chiusure rotative R4-10 di Southco e di altri meccanismi di chiusura. Il versatile attuatore elettronico AC-EM 10 di Southco offre un’alta efficienza, soddisfacendo carichi pesanti con un assorbimento di corrente minimo. Quando collegato a un dispositivo di controllo dell’accesso, l’attuatore elettronico AC-EM 10 può essere utilizzato per attivare una chiusura meccanica e aprire o sbloccare da remoto una porta o un pannello. Grazie al suo design dal profilo ridotto e all’efficiente azionamento mediante motorino, l’attuatore elettronico AC-EM 10 è l’ideale per applicazioni a scomparsa in spazi estremamente limitati. Oltre a essere una soluzione economica per l’azionamento da remoto di serrature e chiusure, l’AC-EM 10 è testato in conformità alle norme IP55 per la protezione da acqua e polvere e può essere adattato facilmente utilizzando un collegamento con cavo standard per l’esclusione manuale. Secondo Steve Spatig, direttore generale delle soluzioni tecniche di accesso di Southco, “l’attuatore elettronico AC-EM 10 rappresenta una soluzione efficace ed economicamente vantaggiosa per l’azionamento elettronico delle chiusure rotative. L’attuatore è facile da installare e richiede una potenza minima per adattarsi ai carichi di chiusura tipici”.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di