Attrito Radente, Il software gratuito per la definizione dell’attrito fra due materiali.

Panel_AttritoRadente“Attrito radente” permette di stabilire la forza lavoro minima necessaria per bloccare, spostare o sollevare solidi non dotati di rulli o cuscinetti, (in tal caso sarebbe attrito volvente).

Come per tutti gli altri programmi, l’uso é estremamente semplificato, l’output é dinamico e chiaro, le applicazioni possibili sono molteplici e sono la base di partenza per quasi tutte le progettazioni di impianti e macchinari.

Attrito radente può essere utile a determinare i principali seguenti parametri:

  • Inclinazione necessaria per scivoli di caduta libera pezzi o pacchi.
  • Attrito di pattini o guide di scorrimento.
  • Attrito di boccole.
  • Forza da applicare ai manipolatori per il sollevamento dei pezzi.
  • Forza necessaria per mantenere bloccato un pezzo con uno o più morsetti.
  • Spinta necessaria a spostare bancali o pacchi non dotati di ruote.
  • Forza di molle o magneti per freni o frizioni.
  • Punto di slittamento di rulli o ruote di trazione.

libero_bloccatoPezzo libero o bloccato.

Le due opzioni disponibili “pezzo libero” e “pezzo bloccato” consentono di valutare attriti causati dal peso proprio dell’oggetto sotto analisi oppure attriti causati da forze di chiusura applicate all’oggetto stesso per mantenerlo bloccato.

Un comando a cursore permette di orientare l’elemento con un’angolazione qualsiasi compresa fra 0 e 90°, questa possibilità consente la valutazione con pezzi sospesi o posti su piani inclinati.

Clicca qui per scaricare il software

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti