Atmel adotta le soluzioni di simulazione Ansys per supportare l’Internet of Things

Atmel® Corporation utilizza le soluzioni di simulazione ANSYS per modellare, analizzare e ottimizzare la sua vasta gamma di prodotti che abilita l’Internet of Things (IoT): dai microcontrollori ai microprocessori integrati e scalabili, fino ai gateway di connettività wireless.

Consumo energetico, sicurezza dei dati e conformità agli standard di comunicazione sono requisiti di progettazione critici per le applicazioni Internet of Things. Trovare un equilibrio ottimale tra elementi quali efficienza energetica, performance di integrazione delle antenne, sicurezza e costi rappresenta una sfida progettuale cruciale che gli ingegneri si trovano di volta in volta ad affrontare nel processo di sviluppo di quei dispositivi che consentono la proliferazione IoT.

Il noto system-on-chip (SoC) SmartConnect WINC1500 WiFi 2,4GHz IEEE 802.11 b/g/n IEEE e il microcontrollore ARM® Cortex®-M0+ (MCU) di Atmel offrono bassi consumi, dimensioni compatte e massima connettività. I team Atmel di tutto il mondo hanno sfruttato ANSYS® HFSS™, ANSYS Redhawk™ e ANSYS Totem™ per progettare e validare SoC e piattaforme complesse utilizzati su più segmenti applicativi dell’Internet delle cose. Le soluzioni di simulazione ANSYS consentono ad Atmel di soddisfare severi requisiti di potenza/prestazioni, di garantire un funzionamento affidabile su una vasta gamma di frequenze e lanciare sul mercato prodotti dal forte contenuto innovativo ogni anno, nonostante i severi vincoli di time-to-market a cui è legato lo sviluppo.

“Quali fornitori leader di prodotti IoT, siamo impegnati nella fornitura del le soluzioni più complete e integrate dotate di precisione, prestazioni, affidabilità e facilità d’uso senza eguali”, ha dichiarato Marc Rougee, vice president of strategic initiatives presso Atmel Corporation. “Gli strumenti di simulazione ANSYS ci garantiscono che la progettazione dei nostri prodotti sarà in linea con gli obiettivi di potenza e prestazioni dei nostri clienti per abilitare progetti sicuri e connessi di prossima generazione per l’IoT”.

“L’Internet delle cose sta creando enormi opportunità di crescita per l’intero ecosistema elettronico, dalla produzione di semiconduttori all’integrazione di sistemi fino allo sviluppo di applicazioni. ANSYS è entusiasta di essere un partner affidabile per i team di progettazione Atmel poiché sviluppano tecnologie innovative che alimentano la comunicazione ‘machine-to-machine’ dell’Internet industriale”, ha concluso Aveek Sarkar, vice president di ANSYS.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra