ASCO Serie 062, nuova valvola miniaturizzata a separazione dei fluidi

ASCO Serie 062
Emerson presenta la valvola miniaturizzata ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere per strumentazione da laboratorio clinico.

Emerson presenta la nuova valvola miniaturizzata ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere (Rocker) per strumentazione da laboratorio clinico.

Emerson ha presentato la valvola ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere (Rocker) progettata appositamente per gli esigenti manifold odierni per il controllo dei fluidi nei laboratori clinici, come analizzatori di ematologia o campionamento immunologico, preparazione dei campioni e pre-analisi, oltre agli strumenti di sequenziamento del DNA.

Le valvole, progettate con dimensioni compatte da 16 mm, possono essere facilmente integrate in manifold complessi per la gestione dei fluidi; sono poco ingombranti, leggere e permettono di ridurre i consumi. Offrono inoltre una funzionalità a due vie e a tre vie, che aumenta al massimo flessibilità e versatilità.

Per controllare liquidi neutri e altamente aggressivi

Le valvole ASCO a separazione con meccanismo a bilanciere (Rocker) controllano i liquidi neutri e altamente aggressivi usati in quasi ogni tipo di strumenti di analisi. Questo speciale meccanismo a bilanciere facile da lavare, combinato con una membrana a separazione, evita il trasferimento di calore nei costosi reagenti per la diagnostica in vitro ed elimina la possibilità di adesione e intasamento della sede della valvola.

La separazione ermetica del meccanismo di controllo previene la contaminazione del particolato causata dall’attrito delle parti in movimento e assicura la massima purezza dei campioni liquidi.

Le valvole della Serie 062 presentano un volume interno minore, che riduce il rischio di contaminazione, i requisiti di manutenzione e il potenziale spreco di reagente. La valvola inoltre offre opzioni di montaggio su piano di posa o raccordo portagomma che facilitano l’installazione, oltre a un lungo ciclo di vita di 10 milioni di cicli che aumenta l’affidabilità della strumentazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di