Arrivano le prime videocamere per riprese a 720 gradi

VIA Technologies ha presentato la prima generazione delle videocamere Vpai per riprese a 720° all’HTC Vive Ecosystem Conference 2017. “Grazie alla semplicità di utilizzo delle videocamere Vpai è possibile esplorare le nuove frontiere della ripresa video a 720° e sviluppare contenuti sempre più coinvolgenti e innovativi per gli utenti HTC Vive,”  ha dichiarato Richard Brown, VP International Marketing, VIA Technologies, Inc. “Non vediamo l’ora di esplorare le opportunità di collaborazione assieme agli sviluppatori e alle aziende presenti ad HTC Vive Ecosystem Conference 2017.”

La soluzione Vpai

La soluzione Vpai include sette modelli di videocamere per le riprese a 720° e una serie di applicazioni per smartphone che consentono di riprendere video immersivi e scattare immagini in alta risoluzione o foto panoramiche in qualsiasi momento. Inoltre la soluzione Vpai offre una compressione hardware ad alte prestazioni che garantisce riprese in HD senza bisogno di post produzione, nonché due obiettivi grandangolari (360° x 360°) che assicurano un angolo di ripresa da 2048 x 1024 pixel. Le app Vpai sono disponibili per dispositivi Android, Iphone e Windows, e permettono in modo semplice di gestire le riprese da uno smartphone o da un PC, oltre a fornire una ricca serie di funzionalità per la cattura di immagini e video immersivi in tempo reale, tra cui la modalità Panorama, Asteroide e Fish-Eye. La condivisione online è semplice e immediata grazie alla connessione diretta con i più importanti social media, tra cui Wechat, Facebook, Twitter e Youtube. Per maggiori informazioni sui modelli delle videocamere e sulla piattaforma VPai basta un clic qui.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte