Arriva Sharebot Q, la stampante 3D a grande formato per ogni professionista

Sharebot Q è la nuova stampante 3D professionale di formato A3 pensata per la realizzazione di prototipi di grandi dimensioni, ideale per i professionisti e le aziende che operano in ambito meccanico, architettonico e design. Progettata con la tecnologia adeposizione di filamento (FFF), Sharebot Q somma al suo interno tutte le migliorie tecniche, hardware e software, di Sharebot 42: prima fra tutte, l’autocalibrazione degli assi X, Y e Z, che permette all’utente di mantenere il piano sempre perfettamente in squadra, anche dopo diverse stampe.

L’introduzione di un piano riscaldato magnetico (non più in vetro) facilita la rimozione degli oggetti stampati dal loro supporto, anche in caso di geometrie complesse, migliorando così notevolmente la user-experience. Prima stampante 3D Sharebot costruita con una struttura dei profili parzialmente in alluminio, Sharebot Q è dotata di un comodo mobiletto sottostante dove è possibile collocare le bobine di stampa.

La nuova stampante professionale Sharebot, in grado di stampare tutti i materiali, TPU compreso, permette inoltre l’utilizzo di una bobina da due chili. Il processo di stampa risulta semplificato grazie alla presenza di un sistema a doppio trascinamento, con motori sia sull’estrusore che in prossimità della bobina.

Il potenziamento dei motori garantisce una notevole velocità di stampa, unita all’immancabile qualità e precisione del risultato finale, in grado di soddisfare le richieste dei professionisti più esigenti.

Ottimo strumento dedicato alla desktop engineering, Sharebot Q presenta uno schermo a colori touch-screen da cinque pollici e consente la gestione stand alone di tutte le operazioni di stampa. Collegabile alla rete domestica o aziendale, questa stampante 3D renderà possibile, grazie alla presenza di una webcam integrata, il controllo da remoto delle code di stampa, la messa in pausa e l’eventuale interruzione del processo.

Da segnalare infine l’introduzione, vista per la prima volta con Sharebot 42, delle due porte USB: la prima, pensata per la lettura standard della chiavetta; l’altra, invece, concepita nell’ottica di una futura introduzione di kit speciali.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di