Arredamento alimentato da batteri

Lampade da interno alimentate dalla fluorescenza batterica.
Lampade da interno alimentate
dalla fluorescenza batterica.

Il futuro dell’arredamento di interni potrebbe un giorno coincidere con quello della coltivazione. Tra gli apripista di questo nuovo trend c’è oggi un progetto a metà tra strada tra l’interior design e la nuova tradizione delle vertical farm, e battezzato con il nome di Living Things. Nato dalla partnership tra l’architetto Jacob Douenias e il designer industriale Ethan Frier, Living Things si propone di realizzare mobili fotosintetici, ovvero in grado di sfruttare la fotosintesi naturale per dotarsi di qualche funzione in più. Ad esempio un semplice tavolo si può trasformare anche in una sorgente luminosa e allo stesso tempo fare da “dispensa” per la biomassa vegetale. Per realizzare i mobili fotosintetici, Douenias e Frier hanno impiegato la spirulina una specie appartenente alla classe dei Cianobatteri, rinchiusa in scenografiche ampolle di vetro trasparente dalle spiccate doti di finitura della superficie. La spirulina è considerata un eccellente integratore alimentare naturale, al punto da esser stata proposta alla fine degli anni Ottanta sia dalla NASA che l’Agenzia Spaziale Europea come uno degli alimenti primari da coltivare durante le missioni spaziali da lunga durata. Per dimostrare la fattibilità del progetto è stata realizzata una prima installazione, ospitata presso The Mattress Factory, un ampliamento del Museo d’Arte Contemporanea di Pittsburgh, in Pennsylvania. Per ora, Living Things esiste principalmente come progetto d’arte, destinato per lo più ad ispirare menti curiose. Tuttavia, il sistema è perfettamente funzionante, ed è possibile che altri progettisti possano decidere di seguire l’esempio e incorporare materia vivente nel loro lavoro.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono