ARI METAL : UN’AZIENDA 100% ITALIANA

PROFILATI ARIMETALSin dalla sua fondazione nel 1992, ARI metal – azienda specializzata nello sviluppo del sistema costruttivo modulare “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®” –  basa la propria filosofia sul valore del made in Italy e quindi sul prodotto di qualità realizzato interamente nel proprio territorio.

Il Made in Italy, che da sempre viene riconosciuto come un valore aggiunto ambito e ricercato in tutto il mondo, rappresenta per Ari metal un plus determinante per competere sul mercato internazionale ed europeo come importante player nel settore dei profilati industriali in alluminio estrusi.

La rigorosa selezione qualitativa dei componenti e dei materiali e la lavorazione guidata dai criteri della qualità totale, consente all’azienda di produrre ed offrire alla clientela una vasta gamma di profilati industriali a proprio disegno,  100 % Made in Italy.

Nonostante l’apertura commerciali ai mercati esteri, Ari metal rimane sempre fortemente legata al proprio territorio di origine grazie alla produzione che avviene direttamente nella sede di Dolzago (Lecco) che si sviluppa su una superficie di 6000 mq.

L’organizzazione aziendale, strutturata sinergicamente tra vendite, logistica, tecnici e reparto produttivo, permette di processare le richieste della clientela in tempi rapidi e con soluzioni innovative.

Manodopera specializzata consente di realizzare strutture anche complesse e, su richiesta, di installare le medesime  presso la sede del cliente.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e