Aras aderisce al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente

Aras
Aras aderisce al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente: il futuro del manufacturing attraverso strategie sinergiche tra aziende e istituzioni.

Aras aderisce al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente: il futuro del manufacturing attraverso strategie sinergiche tra aziende, istituzioni e stakeholder.

Aras, fornitore di soluzioni PLM leader di mercato, entra a far parte, in qualità di socio ordinario, del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI). L’associazione, riconosciuta dal MIUR, è composta da tutti gli stakeholder più rappresentativi coinvolti nella creazione del mercato manifatturiero italiano del futuro: aziende, associazioni di impresa, regioni, istituzioni, università ed enti di ricerca. Il Cluster ha l’obiettivo di sviluppare ed attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per la competitività del manifatturiero italiano.

“Abbiamo deciso di aderire al Cluster riconoscendone il valore e l’impegno nel mettere a fattor comune competenze complementari in network collaborativi, di condividere infrastrutture di ricerca e di contribuire alla definizione di una roadmap nazionale, finalizzata ad accrescere la competitività italiana nella ricerca e nell’innovazione manifatturiera” dichiara Dante Cislaghi, General Manager di Aras.

 La missione

“La missione del Cluster Fabbrica Intelligente è quella di accompagnare l’evoluzione delle industrie manifatturiere italiane verso le prossime frontiere tecnologiche indispensabili per competere, partendo dagli esempi delle eccellenze italiane sia di grandi che di dimensioni più contenute. Il contributo dei nostri associati, tra i quali diamo il benvenuto ad Aras, è fondamentale per comprendere, sistematizzare e poi trasmettere alle aziende manifatturiere indicazioni su percorsi equilibrati nell’applicazione delle nuove tecnologie digitali per rendere le loro fabbriche intelligenti e quindi efficienti e flessibili, pronte ad affrontare le sfide del futuro” dichiara Paolo Vercesi, General Manager del Cluster Fabbrica Intelligente.

Il contesto industriale

Il manifatturiero è un pilastro fondamentale dell’economia italiana, crea benessere e occupazione, genera attività complementari nel mondo dei servizi ed è fondamentale per lo sviluppo delle soluzioni e per le sfide della società. La competitività del manifatturiero italiano deve essere costantemente rafforzata attraverso la promozione continua di attività di ricerca e innovazione, così da garantire nel tempo performance eccellenti nei settori strategici del made in Italy e nei settori industriali del futuro.

I nuovi modelli di business, presenti nel mercato, introducono nuove sfide per il settore manifatturiero e per il ciclo di vita del prodotto, che dovranno essere affrontate, con rapidità, in quanto è il mercato a richiederlo.

Il futuro del Manufacturing, secondo Aras, dovrà forzatamente prevedere il Digital Thread, così da migliorare l’intera catena produttiva, dando forza al ciclo di vita del prodotto grazie ai dati e alle informazioni, attuali e contestualizzate, rese sempre disponibili attraverso di esso. Il Digital Thread contribuirà ad anticipare le tendenze e a supportare il processo produttivo verso nuove metodologie che collaboreranno all’avanzamento strategico del business.

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta