Application Builder: il tool per costruire un’applicazione robotizzata

Universal Robots continua a ridurre il gap di competenze nel campo dell’automazione con l’Application Builder, il nuovo strumento che facilita la configurazione e l’implementazione delle applicazioni di robotica collaborativa.Application Builder, insieme a UR+ e all’Academy, è parte dell’ecosistema Universal Robots pensato supportare aziende di ogni genere e dimensione nel processo di automazione delle proprie attività produttive e di rendere questo processo semplice ed efficace al tempo stesso. Il nuovo tool è stato studiato per accompagnare i clienti di Universal Robots lungo l’intero processo di sviluppo di un’applicazione automatizzata, facendo sì che questa risulti ottimizzata per produttività e costi.

Configuratore online

Lo strumento di configurazione online, attraverso una sequenza di domande specifiche, supporta il cliente passo dopo passo nella scelta del robot collaborativo e degli end effector più idonei all’applicazione, nell’esaminare i pro e i contro delle diverse opzioni di configurazione e li supporta nell’apprendimento delle competenze necessarie allo sviluppo di una soluzione completa. Application Builder è stato presentato all’edizione 2018 di IMTS, tenutasi a Chicago dal 10 al 15 settembre scorsi, durante la quale l’aggiunta di un headset per la realtà virtuale ha consentito ai partecipanti di entrare nel mondo di un’applicazione robot funzionante. “Continuiamo a innovare per rendere i cobot accessibili e convenienti per un pubblico più ampio possibile di imprese”, afferma Stefan Stubgaard, direttore del Global Competence Center di UR. “Application Builder offre a chiunque gli strumenti e le competenze di cui ha bisogno per configurare e implementare rapidamente un’applicazione robotica collaborativa di successo con la certezza che soddisferà i suoi requisiti.” Una delle funzioni più utili contenute nel Builder guida l’utente nell’interfacciare il pannello di controllo del cobot con altre apparecchiature e nel programmare il braccio robotico secondo specifici parametri come la coppia nelle applicazioni di avvitamento o il setup dello schema di pallettizzazione. Al momento del lancio sono già disponibili tre applicazioni per i robot collaborativi tra cui l’asservimento macchine, l’assemblaggio e il packaging.  Altre sono in fase di realizzazione e di imminente rilascio.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo