Application Builder: il tool per costruire un’applicazione robotizzata

Universal Robots continua a ridurre il gap di competenze nel campo dell’automazione con l’Application Builder, il nuovo strumento che facilita la configurazione e l’implementazione delle applicazioni di robotica collaborativa.Application Builder, insieme a UR+ e all’Academy, è parte dell’ecosistema Universal Robots pensato supportare aziende di ogni genere e dimensione nel processo di automazione delle proprie attività produttive e di rendere questo processo semplice ed efficace al tempo stesso. Il nuovo tool è stato studiato per accompagnare i clienti di Universal Robots lungo l’intero processo di sviluppo di un’applicazione automatizzata, facendo sì che questa risulti ottimizzata per produttività e costi.

Configuratore online

Lo strumento di configurazione online, attraverso una sequenza di domande specifiche, supporta il cliente passo dopo passo nella scelta del robot collaborativo e degli end effector più idonei all’applicazione, nell’esaminare i pro e i contro delle diverse opzioni di configurazione e li supporta nell’apprendimento delle competenze necessarie allo sviluppo di una soluzione completa. Application Builder è stato presentato all’edizione 2018 di IMTS, tenutasi a Chicago dal 10 al 15 settembre scorsi, durante la quale l’aggiunta di un headset per la realtà virtuale ha consentito ai partecipanti di entrare nel mondo di un’applicazione robot funzionante. “Continuiamo a innovare per rendere i cobot accessibili e convenienti per un pubblico più ampio possibile di imprese”, afferma Stefan Stubgaard, direttore del Global Competence Center di UR. “Application Builder offre a chiunque gli strumenti e le competenze di cui ha bisogno per configurare e implementare rapidamente un’applicazione robotica collaborativa di successo con la certezza che soddisferà i suoi requisiti.” Una delle funzioni più utili contenute nel Builder guida l’utente nell’interfacciare il pannello di controllo del cobot con altre apparecchiature e nel programmare il braccio robotico secondo specifici parametri come la coppia nelle applicazioni di avvitamento o il setup dello schema di pallettizzazione. Al momento del lancio sono già disponibili tre applicazioni per i robot collaborativi tra cui l’asservimento macchine, l’assemblaggio e il packaging.  Altre sono in fase di realizzazione e di imminente rilascio.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione