Apibrescia per la prima volta a Mecspe 2020

Apibrescia

La collettiva Apibrescia, l’associazione di imprenditori che rappresenta le PMI del territorio bresciano per la prima volta a Mecspe 2020 dal 29 al 31 0ttobre 2020 presso Fiere di Parma

Mecspe sarà arricchita, come tutti gli anni, dalla presenza di Associazioni provenienti da tutta Italia, che contribuiranno alla realizzazione di iniziative e aree tematiche. Una collaborazione storica, che dura da numerose edizioni e nasce dalla comune condivisione di valori, volti all’accrescimento delle competenze innovative e imprenditoriali delle realtà economiche del nostro Paese. A partire da questa edizione sarà presente la Collettiva APIBRESCIA, l’Associazione di imprenditori che rappresenta le PMI del territorio bresciano.

La fiera: MECSPE 2020
In contemporanea: Subfornitura Meccanica  | Eurostampi, macchine e subfornitura plastica, gomma e compositi |  Subfornitura Elettronica |Macchine e Utensili |Trattamenti e finiture | Fabbrica Digitale |Motek Italy | Control Italy | Power Drive | Logistica | Additive Manufacturing |  Materiali non ferrosi e leghe

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi