Aperitivo di networking con il distanziometro

distanziometro

L’aperitivo di networking ma col distanziometro al polso: il Real Estate torna a incontrarsi.

Manager, gestori di fondi immobiliari, ingegneri, studi legali specializzati, architetti. Tante realtà imprenditoriali del real estate, uno dei settori più colpiti dal lockdown, tornano a incontrarsi e confrontarsi dal vivo dopo i mesi delle call su Skype o su Zoom. Il primo evento post Covid non sarà un happy hour a rischio assembramento, ma una serata in tutta sicurezza grazie al Safety Bubble Device, un dispositivo portatile in grado di segnalare (con una vibrazione o con un suono) se abbiamo violato la distanza di sicurezza. L’aperitivo col distanziometro. Che sarà reso disponile mercoledì 24 giugno agli invitati di Safe & Sound – Real Estate Event che si terrà dalle 19 nella Villa di Segnanino di San Pietro. L’incontro è organizzato da IL PUNTO/CORFAC International, società di consulenza immobiliare integrata da oltre 40 anni attiva nel settore e da Inarcheck, società di ingegneria  specializzata nella verifica di progetti e servizi immobiliari. L’idea è nata su iniziativa del gruppo Linkedin “Community Real Estate”, una comunità virtuale che conta circa 250 iscritti tra i protagonisti del settore immobiliare. Un evento privato ma che vuole dare il senso di un ritorno alla normalità possibile. IOTALAB, nata da uno spin-off di Vesta, con sede operativa al Polihub di Milano, e Zanini consulting, entrambe con sedi operative nelle Marche, è stata individuata come safety partner dell’evento. Il device sarà consegnato all’ingresso a tutti i partecipanti. Un modo per rivedersi, tornare a fare networking scambiandosi idee e opportunità ma senza problemi. Safety Bubble Device è stato pensato per incontrare l’esigenza della distanza sociale per prevenire i contagi da Coronavirus. Molte aziende lo hanno adottato perché capace di immagazzinare informazioni di contatto ma nel pieno rispetto della privacy, senza necessità di registrare nominativi e senza tracciare i percorsi.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti