Antares Vision per l’emergenza Covid-19

Antares Vision è pronta a mettere a disposizione della Comunità Scientifica e delle Istituzioni il proprio know-how tecnologico durante la gestione dell’emergenza Covid-19. La multinazionale italiana, infatti, ha accolto con grande passione, competenza e professionalità, l’iniziativa Innova per l’Italia, indetta dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Da sempre impegnata nell’ideazione di soluzioni hardware e software all’avanguardia per i settori industriali più esigenti, a partire da quello farmaceutico, in grado di garantire la sicurezza dei prodotti e di conseguenza dei cittadini, mai come oggi Antares Vision vuole mettere a disposizione le proprie soluzioni per proteggere la salute delle persone: dalla tracciabilità al monitoraggio, dalla geolocalizzazione alla ricostruzione delle relazioni di contatto, fino alla previsione dei rischi e dei trend per intervenire tempestivamente e per anticipare l’emergenza. Una esperienza già riconosciuta anche a livello Istituzionale, come dimostra la recente investitura da parte del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), che ha finanziato gli investimenti delle imprese in progetti di ricerca e sviluppo di notevole impatto tecnologico. In tal senso, Antares Vision è stata incaricata di sviluppare un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera alimentare e vinicola dalle coltivazioni fino al consumatore finale, mutuato dalle tecnologie di tracciabilità già in uso nel settore farmaceutico. Oppure il progetto Smart Ward Platform per la rivoluzione “intelligente” di molti aspetti organizzativi dei reparti ospedalieri: grazie alle risorse stanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico per interventi agevolativi “Agenda Digitale”, Antares Vision ha ideato una piattaforma smart in grado di erogare servizi innovativi e ad alta tecnologia per garantire il benessere dei pazienti e la loro sicurezza, riducendo la possibilità di errore nei reparti grazie alla tecnologia IOT (Internet Of Things). “Siamo pronti a dare il nostro contributo per fronteggiare l’emergenza sanitaria che sta sconvolgendo il Paese – le parole di Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision –. Vogliamo offrire la nostra competenza ed esperienza in materia di tracciabilità e di ispezione visiva con le tecnologie di computer vision e intelligenza artificiale, per l’analisi dei dati, in modo da favorire la prevenzione e il controllo della diffusione del Covid-19, nel rispetto dei principi di privacy, sicurezza ed etica. Ci mettiamo al servizio di tutta la comunità”.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti