Antares Vision per l’emergenza Covid-19

Antares Vision è pronta a mettere a disposizione della Comunità Scientifica e delle Istituzioni il proprio know-how tecnologico durante la gestione dell’emergenza Covid-19. La multinazionale italiana, infatti, ha accolto con grande passione, competenza e professionalità, l’iniziativa Innova per l’Italia, indetta dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Da sempre impegnata nell’ideazione di soluzioni hardware e software all’avanguardia per i settori industriali più esigenti, a partire da quello farmaceutico, in grado di garantire la sicurezza dei prodotti e di conseguenza dei cittadini, mai come oggi Antares Vision vuole mettere a disposizione le proprie soluzioni per proteggere la salute delle persone: dalla tracciabilità al monitoraggio, dalla geolocalizzazione alla ricostruzione delle relazioni di contatto, fino alla previsione dei rischi e dei trend per intervenire tempestivamente e per anticipare l’emergenza. Una esperienza già riconosciuta anche a livello Istituzionale, come dimostra la recente investitura da parte del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), che ha finanziato gli investimenti delle imprese in progetti di ricerca e sviluppo di notevole impatto tecnologico. In tal senso, Antares Vision è stata incaricata di sviluppare un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera alimentare e vinicola dalle coltivazioni fino al consumatore finale, mutuato dalle tecnologie di tracciabilità già in uso nel settore farmaceutico. Oppure il progetto Smart Ward Platform per la rivoluzione “intelligente” di molti aspetti organizzativi dei reparti ospedalieri: grazie alle risorse stanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico per interventi agevolativi “Agenda Digitale”, Antares Vision ha ideato una piattaforma smart in grado di erogare servizi innovativi e ad alta tecnologia per garantire il benessere dei pazienti e la loro sicurezza, riducendo la possibilità di errore nei reparti grazie alla tecnologia IOT (Internet Of Things). “Siamo pronti a dare il nostro contributo per fronteggiare l’emergenza sanitaria che sta sconvolgendo il Paese – le parole di Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision –. Vogliamo offrire la nostra competenza ed esperienza in materia di tracciabilità e di ispezione visiva con le tecnologie di computer vision e intelligenza artificiale, per l’analisi dei dati, in modo da favorire la prevenzione e il controllo della diffusione del Covid-19, nel rispetto dei principi di privacy, sicurezza ed etica. Ci mettiamo al servizio di tutta la comunità”.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col