Ampliamento delle linee produttive per festeggiare i 30 anni

MecVel ha spento 30 candeline e per l’occasione si è regalata un ampliamento delle linee produttive, con un nuovo stabilimento adiacente all’attuale struttura. L’obiettivo è di massimizzare il proprio rendimento, grazie anche all’utilizzo di diversi magazzini automatizzati, a dimostrazione dello sviluppo tecnologico e del livello d’innovazione raggiunto dall’azienda, che aumenta la sua capacità produttiva a 60.000 pezzi l’anno. Dal 1987 il core business di MecVel è la progettazione e la produzione di attuatori lineari elettrici e martinetti meccanici, sistemi di movimentazione che utilizzano motori, riduttori e assi di spinta per trasformare il moto rotatorio del motore in un movimento lineare, permettendo di sollevare, posizionare, spingere o tirare qualsiasi carico fino a 200.000 N (20 tonnellate). A questo si aggiunge un importante servizio di customizzazione, che consiste nel configurare ogni prodotto nel dettaglio, in modo da adattarlo alle specifiche esigenze della singola applicazione, creando una soluzione su misura per ogni cliente. In 30 anni di storia, l’azienda è passata dall’essere una piccola realtà nel mondo dell’artigianato locale a leader nel mercato degli attuatori lineari e dei martinetti meccanici, con una fortissima presenza a livello mondiale, confermata dal fatto che il 50% del fatturato (10 milioni di euro nel 2016) proviene da importanti aziende del panorama internazionale e da progetti speciali nei più diversi ambiti industriali: dalle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico) all’industria pesante (siderurgico e minerario), dal packaging al medicale, dall’automotive al settore dei trasporti e all’automazione in generale.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono