Alla ricerca di innovative applicazioni con cuscinetti in polimeri

PM4614-2A per anemometro, B per bici e veicoli ibridi, C per cerniere per coperchio … scorrendo l’intero alfabeto, sono oltre 400 le applicazioni che hanno gareggiato per il concorso manus 2013. Il movimento è la caratteristica che accomuna tutte queste macchine e attrezzature – ed è proprio qui che vengono utilizzati i cuscinetti a strisciamento esenti da lubrificazione. La settimana edizione del concorso (manus 2015) ha ufficialmente aperto le iscrizioni; sarà possibile inviarle fino al 20 febbraio 2015. La competizione è aperta ad applicazioni innovative e coraggiose con cuscinetti in polimeri. Sono in palio premi in denaro fino a Euro 5.000 e le applicazioni vincitrici saranno premiate alla prossima Fiera di Hannover 2015. 

Ci sono solo pochi componenti più sottovalutati dei cuscinetti in tecnopolimero esenti da manutenzione. Milioni di questi cuscinetti svolgono il loro lavoro “silenziosamente” – nel vero senso della parola – in una vasta gamma di dispositivi, attrezzature e macchine. Poiché sono così “discreti”, raramente attirano l’attenzione. Nel 2003, questa situazione ci ha portato a lanciare un concorso per cuscinetti in tecnopolimero – concorso manus. Ora, dopo dodici anni, per la settima volta, siamo alla ricerca di applicazioni originali che impiegano cuscinetti in polimeri in maniera creativa ed ingegnosa per raggiungere efficienza tecnica ed economica.

“Con questo concorso vogliamo sostenere l’innovazione e di premiare applicazioni audaci, a prescindere dal settore”, afferma Gerhard Baus, vice presidente della igus GmbH per i cuscinetti a strisciamento. “Tra i 437 partecipanti al concorso manus 2013 provenienti da 33 paesi, sono stati premiati un motore a pistone rotante pneumatico, un innesto a frizione, così come i progettisti di un dispositivo che consente di esercitare lo sci da fondo in casa.”

Per partecipare basta inviare direttamente online sul sito www.manus-award.com un breve testo descrittivo dell’applicazione, qualche immagine e/o video. Questa iniziativa congiunta di igus GmbH, Institut für Verbundwerkstoffe (Istituto per materiali compositi), la rivista Industrieanzeiger e la Fachhochschule Köln (Università di scienze applicate di Colonia) invita tutti gli sviluppatori, progettisti, e designer di tutto il mondo a partecipare. Una giuria indipendente composta da professionisti provenienti dai settori della ricerca, stampa specializzata e produttori selezionerà i vincitori. Sono ammessi prototipi o applicazioni di serie, l’unico requisito è che esista almeno una versione funzionante del dispositivo; semplici progetti o pure idee non saranno accettati.

Premiazione alla Fiera di Hannover

La cerimonia di premiazione del concorso manus si terrà alla fiera di Hannover 2015 presso lo stand della igus GmbH. I vincitori del concorso riceveranno premi fino a euro 5.000. Sul sito www.manus-award.com sono disponibili maggiori informazioni sul concorso, tutte le applicazioni concorrenti degli ultimi anni e il link per iscriversi al concorso.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in