Alla ricerca di innovative applicazioni con cuscinetti in polimeri

PM4614-2A per anemometro, B per bici e veicoli ibridi, C per cerniere per coperchio … scorrendo l’intero alfabeto, sono oltre 400 le applicazioni che hanno gareggiato per il concorso manus 2013. Il movimento è la caratteristica che accomuna tutte queste macchine e attrezzature – ed è proprio qui che vengono utilizzati i cuscinetti a strisciamento esenti da lubrificazione. La settimana edizione del concorso (manus 2015) ha ufficialmente aperto le iscrizioni; sarà possibile inviarle fino al 20 febbraio 2015. La competizione è aperta ad applicazioni innovative e coraggiose con cuscinetti in polimeri. Sono in palio premi in denaro fino a Euro 5.000 e le applicazioni vincitrici saranno premiate alla prossima Fiera di Hannover 2015. 

Ci sono solo pochi componenti più sottovalutati dei cuscinetti in tecnopolimero esenti da manutenzione. Milioni di questi cuscinetti svolgono il loro lavoro “silenziosamente” – nel vero senso della parola – in una vasta gamma di dispositivi, attrezzature e macchine. Poiché sono così “discreti”, raramente attirano l’attenzione. Nel 2003, questa situazione ci ha portato a lanciare un concorso per cuscinetti in tecnopolimero – concorso manus. Ora, dopo dodici anni, per la settima volta, siamo alla ricerca di applicazioni originali che impiegano cuscinetti in polimeri in maniera creativa ed ingegnosa per raggiungere efficienza tecnica ed economica.

“Con questo concorso vogliamo sostenere l’innovazione e di premiare applicazioni audaci, a prescindere dal settore”, afferma Gerhard Baus, vice presidente della igus GmbH per i cuscinetti a strisciamento. “Tra i 437 partecipanti al concorso manus 2013 provenienti da 33 paesi, sono stati premiati un motore a pistone rotante pneumatico, un innesto a frizione, così come i progettisti di un dispositivo che consente di esercitare lo sci da fondo in casa.”

Per partecipare basta inviare direttamente online sul sito www.manus-award.com un breve testo descrittivo dell’applicazione, qualche immagine e/o video. Questa iniziativa congiunta di igus GmbH, Institut für Verbundwerkstoffe (Istituto per materiali compositi), la rivista Industrieanzeiger e la Fachhochschule Köln (Università di scienze applicate di Colonia) invita tutti gli sviluppatori, progettisti, e designer di tutto il mondo a partecipare. Una giuria indipendente composta da professionisti provenienti dai settori della ricerca, stampa specializzata e produttori selezionerà i vincitori. Sono ammessi prototipi o applicazioni di serie, l’unico requisito è che esista almeno una versione funzionante del dispositivo; semplici progetti o pure idee non saranno accettati.

Premiazione alla Fiera di Hannover

La cerimonia di premiazione del concorso manus si terrà alla fiera di Hannover 2015 presso lo stand della igus GmbH. I vincitori del concorso riceveranno premi fino a euro 5.000. Sul sito www.manus-award.com sono disponibili maggiori informazioni sul concorso, tutte le applicazioni concorrenti degli ultimi anni e il link per iscriversi al concorso.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per