Alimentazione e trasmissione dati per gru RTG: e-rover igus

PM2514-1Con e-rover, igus ha prodotto un sistema in grado di accoppiare automaticamente le gru a cavalletto gommate con il sistema di alimentazione fisso. Un braccio telescopico collega alla gru RTG il sistema di alimentazione, garantendo la fornitura di energia e la trasmissione di dati per mezzo di cavi standard e a fibre ottiche.

Le gru a cavalletto gommate o RTG, sono sistemi di movimentazione per container in grado di passare attraverso i corridoi di container, di solito alimentate a diesel. Per ridurre i costi dell’energia e proteggere l’ambiente, negli ultimi anni sono stati sviluppati veicoli elettrici i quali, quando si trovano nei corridoi di servizio, vengono collegati a un sistema di alimentazione. igus GmbH ha sviluppato il modulo e-rover per consentire di collegare e scollegare automaticamente il sistema di alimentazione. In questo modo, l’energia e i dati vengono trasmessi in tutta sicurezza attraverso cavi tradizionali e a fibre ottiche a elevata velocità. Il processo di collegamento richiede solo un minuto e non limita in alcun modo la velocità di funzionamento della gru RTG. Una volta collegata la gru al sistema di alimentazione, viene interrotta la fornitura di diesel. Attualmente, vengono utilizzati cavi con sezione nominale fino a 180 mm².

Bilanciamento delle irregolarità orizzontali e verticali

PM2514-2aIl sistema utilizza un braccio telescopico sulla gru RTG in grado di estendersi e ritrarsi. Presenta due vantaggi. Innanzi tutto, rende possibile l’accoppiamento automatico, mentre il sistema di alimentazione al quale possono essere collegati tutti i supporti viene trainato dalla gru RTG. La fornitura di energia e il trasferimento di dati sono quindi garantiti in ogni momento. In secondo luogo, possono essere compensate le irregolarità orizzontali e verticali e le piccole deviazioni lungo la traiettoria di spostamento. Il sistema è adatto ai lunghi spostamenti, anche superiori a 800 m, in base ai requisiti del cliente per quanto riguarda la porta dei container.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi