Alimentazione e trasmissione dati per gru RTG: e-rover igus

PM2514-1Con e-rover, igus ha prodotto un sistema in grado di accoppiare automaticamente le gru a cavalletto gommate con il sistema di alimentazione fisso. Un braccio telescopico collega alla gru RTG il sistema di alimentazione, garantendo la fornitura di energia e la trasmissione di dati per mezzo di cavi standard e a fibre ottiche.

Le gru a cavalletto gommate o RTG, sono sistemi di movimentazione per container in grado di passare attraverso i corridoi di container, di solito alimentate a diesel. Per ridurre i costi dell’energia e proteggere l’ambiente, negli ultimi anni sono stati sviluppati veicoli elettrici i quali, quando si trovano nei corridoi di servizio, vengono collegati a un sistema di alimentazione. igus GmbH ha sviluppato il modulo e-rover per consentire di collegare e scollegare automaticamente il sistema di alimentazione. In questo modo, l’energia e i dati vengono trasmessi in tutta sicurezza attraverso cavi tradizionali e a fibre ottiche a elevata velocità. Il processo di collegamento richiede solo un minuto e non limita in alcun modo la velocità di funzionamento della gru RTG. Una volta collegata la gru al sistema di alimentazione, viene interrotta la fornitura di diesel. Attualmente, vengono utilizzati cavi con sezione nominale fino a 180 mm².

Bilanciamento delle irregolarità orizzontali e verticali

PM2514-2aIl sistema utilizza un braccio telescopico sulla gru RTG in grado di estendersi e ritrarsi. Presenta due vantaggi. Innanzi tutto, rende possibile l’accoppiamento automatico, mentre il sistema di alimentazione al quale possono essere collegati tutti i supporti viene trainato dalla gru RTG. La fornitura di energia e il trasferimento di dati sono quindi garantiti in ogni momento. In secondo luogo, possono essere compensate le irregolarità orizzontali e verticali e le piccole deviazioni lungo la traiettoria di spostamento. Il sistema è adatto ai lunghi spostamenti, anche superiori a 800 m, in base ai requisiti del cliente per quanto riguarda la porta dei container.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi