Alimentazione e monitoraggio dei sistemi di avvitatura

La gamma di soluzioni elettriche eTensil ad arresto automatico tramite frizione meccanica, progettate e costruite da Fiam, è dotata oggi di una nuovissima unità di alimentazione e monitoraggio: il modello evoluto TPU-M1 che rende questi sistemi di avvitatura una delle più evolute soluzioni in termini di efficienza e versatilità d’uso per il mondo produttivo industriale. Questa sofisticata unità non solo fornisce la corretta alimentazione ai sistemi di avvitatura ma è dotata di numerose utilissime funzioni tutte programmabili in maniera veloce, semplice, intuitiva.

Eccone alcune, fondamentali per gestire correttamente un processo di avvitatura e renderlo affidabile: riconosce automaticamente l’utensile collegato e si configura subito ai relativi parametri evitando agli operatori di incorrere in iniziali errori di impostazione; visualizza l’esito di avvitatura: OK/ NOK oltre al tempo di avvitatura; conta le viti trasformando il processo in un efficace metodo Poka Yoke che evita di dimenticare viti da avvitare, grazie anche all’immediata visualizzazione della sequenza di viti avvitate attraverso i led luminosi posti sopra il display dell’unità; rileva anomalie del processo, ad esempio, sfilettature o le viti già avvitate; memorizza fino a 99 avvitature che possono essere poi inviate per raccogliere dati ed effettuare statistiche di processo; si relaziona con l’esterno, il PLC o altri dispositivi e può essere gestita da remoto; risolvono situazioni di avvitatura con giunzioni critiche, per esempio, con guarnizioni elastiche con elementi in gomma o altri materiali in quanto verificano che tali guarnizioni siano presenti durante il montaggio.

Altre importanti funzionalità sono previste dalla programmazione “Smart Pro Evo”: ad esempio la parametrizzazione della velocità di avvio dell’utensile per facilitare la fase di imbocco della vite oppure la velocità dell’utensile. Altro plus importante per ambito elettrico/elettronico, per esempio quando è necessario inserire fili elettrici all’interno di connettori da svitare e poi riavvitare, viene in aiuto la possibilità di impostare l’angolo di svitatura e il tempo di pausa tra la svitatura e la successiva avvitatura. Inoltre, è possibile avvitare elementi filettati con arresto in altezza e non in coppia. La nuova unità di alimentazione e monitoraggio TPU -M1 rende le soluzioni elettriche eTensil, efficienti, easyto-use. Strumenti di lavoro green ideali con un alto livello di prestazioni e affidabilità, versatili e intelligenti ideali per le esigenze dell’industria 4.0 e programmati per integrarsi in un’organizzazione smart della produzione in ogni settore industriale dalla meccanica di precisione, all’automotive, dall’elettronica all’assemblaggio di elettrodomestici.

 

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per