Una nuova tecnologia può migliorare l’efficienza delle ali degli aerei, con un risparmio di milioni in termini di carburante. La stanno testando i ricercatori della Nasa, con l’Air Force Research Laboratory e l’azienda FlexSys Inc su un Gulfstream III, un piccolo aereo equipaggiato con i flap di nuova generazione. L’idea si basa sulla sostituzione degli attuali flap con altri in grado di migliorare anche la silenziosità degli aerei in fase di decollo e atterraggio. I modelli oggi in uso si basano su superfici separate rispetto all’ala, specialmente in fase di atterraggio quando la loro inclinazione può superare i 30 gradi. È un sistema in parte inefficiente, che crea turbolenze ed effetti aerodinamici indesiderati con un rendimento peggiore. Le superfici sperimentate dalla Nasa correggono questi difetti perché costituiscono un corpo unico con il resto dell’aereo: modificano la propria forma e la propria angolazione ma non se ne separano, così si ottimizza il flusso dell’aria che scorre sulle ali. L’innovativa ala, battezzata Acte (adaptive compliant trailing edge), raggiunge inclinazioni variabili tra -2 e +30 gradi ed è pronta per essere introdotta nell’industria aeronautica. Secondo le stime se l’intera flotta degli aerei che volano negli Stati Uniti fosse equipaggiata con i nuovi flap, si potrebbero risparmiare circa 800 milioni di litri di carburante all’anno.
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),