Aldo Cedrone amministratore delegato di SKF

Aldo Cedrone

Aldo Cedrone è stato nominato amministratore delegato di SKF Industrie. La nomina è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione ed è operativa dal 1° settembre 2020.

Ezio Miglietta, in carica dal 2015, mantiene la carica di consigliere e continua a ricoprire il ruolo di direttore vendite del mercato industriale italiano e responsabile globale dei programmi di sviluppo dedicati ai Distributori Industriali SKF. “Ringrazio Ezio Miglietta – sottolinea il presidente Aurelio Nervo – per aver guidato in modo solido la società sia nei momenti di crescita sia nell’ultimo e difficile periodo del suo mandato. A nome di tutto il consiglio di amministrazione – conclude Nervo – formulo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo amministratore delegato Aldo Cedrone”. Aldo Cedrone, ingegnere, in SKF dal 1985, ha ricoperto diversi incarichi di respiro internazionale nel corso della sua carriera nel Gruppo SKF. Nel 2015 Aldo Cedrone è stato nominato Bearing Manufacturing Automotive Market Director, divenendo responsabile di tutte le unità in SKF per la produzione di cuscinetti per il settore Automotive; successivamente ha ricoperto – e ricopre tuttora – il ruolo di SKF Ball Bearing Cluster Director, con la responsabilità di tutte le unità di produzione in Europa, Asia e Americhe dei cuscinetti radiali rigidi a sfere per applicazioni industriali e automotive.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di