Air Liquide inaugura la prima stazione a idrogeno in Olanda

Air_Liquide8Air Liquide ha inaugurato la sua prima stazione di rifornimento di idrogeno a Rotterdam, in Olanda, alla presenza del Segretario di Stato del Ministero olandese dei Trasporti e dell’Ambiente.

Questa stazione, in grado di rifornire 50 auto al giorno, sarà la prima stazione di rifornimento di idrogeno di Air Liquide in Olanda. Un pieno di idrogeno, per effettuare il quale sono sufficienti 5 minuti, fornisce ai veicoli elettrici a pila a combustibile un’autonomia di 500 – 600 km.

Questa stazione di rifornimento fa parte di HIT, un progetto per l’implementazione di un’infrastruttura europea per l’idrogeno che coinvolge Air Liquide e sei altri partner europei, ed ha ricevuto il supporto finanziario del TEN-T (Trans-European Transport Network), un programma della Commissione Europea che mira a supportare lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto.

Il Gruppo Air Liquide è attivamente coinvolto nello sviluppo della filiera dell’energia basata sull’idrogeno a livello globale ed ha già progettato e fornito oltre 60 stazioni di rifornimento di idrogeno nel mondo. La prima destinata al pubblico è stata aperta nel 2012 a Düsseldorf, in Germania. Nel 2014, il Gruppo ha annunciato anche l’installazione di quattro nuove stazioni di rifornimento di idrogeno in Danimarca, permettendo per la prima volta in Europa di mettere in campo una rete di distribuzione di idrogeno su scala nazionale.

L’idrogeno contribuisce a preservare l’ambiente fornendo soluzioni alle sfide della mobilità sostenibile: ridurre le emissioni di gas serra oltre all’inquinamento locale nelle aree urbane. La creazione di un’infrastruttura distributiva è una delle principali sfide per lo sviluppo commerciale dei veicoli elettrici a pila a combustibile.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti