Air Liquide inaugura la prima stazione a idrogeno in Olanda

Air_Liquide8Air Liquide ha inaugurato la sua prima stazione di rifornimento di idrogeno a Rotterdam, in Olanda, alla presenza del Segretario di Stato del Ministero olandese dei Trasporti e dell’Ambiente.

Questa stazione, in grado di rifornire 50 auto al giorno, sarà la prima stazione di rifornimento di idrogeno di Air Liquide in Olanda. Un pieno di idrogeno, per effettuare il quale sono sufficienti 5 minuti, fornisce ai veicoli elettrici a pila a combustibile un’autonomia di 500 – 600 km.

Questa stazione di rifornimento fa parte di HIT, un progetto per l’implementazione di un’infrastruttura europea per l’idrogeno che coinvolge Air Liquide e sei altri partner europei, ed ha ricevuto il supporto finanziario del TEN-T (Trans-European Transport Network), un programma della Commissione Europea che mira a supportare lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto.

Il Gruppo Air Liquide è attivamente coinvolto nello sviluppo della filiera dell’energia basata sull’idrogeno a livello globale ed ha già progettato e fornito oltre 60 stazioni di rifornimento di idrogeno nel mondo. La prima destinata al pubblico è stata aperta nel 2012 a Düsseldorf, in Germania. Nel 2014, il Gruppo ha annunciato anche l’installazione di quattro nuove stazioni di rifornimento di idrogeno in Danimarca, permettendo per la prima volta in Europa di mettere in campo una rete di distribuzione di idrogeno su scala nazionale.

L’idrogeno contribuisce a preservare l’ambiente fornendo soluzioni alle sfide della mobilità sostenibile: ridurre le emissioni di gas serra oltre all’inquinamento locale nelle aree urbane. La creazione di un’infrastruttura distributiva è una delle principali sfide per lo sviluppo commerciale dei veicoli elettrici a pila a combustibile.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte