Air Liquide inaugura la prima stazione a idrogeno in Olanda

Air_Liquide8Air Liquide ha inaugurato la sua prima stazione di rifornimento di idrogeno a Rotterdam, in Olanda, alla presenza del Segretario di Stato del Ministero olandese dei Trasporti e dell’Ambiente.

Questa stazione, in grado di rifornire 50 auto al giorno, sarà la prima stazione di rifornimento di idrogeno di Air Liquide in Olanda. Un pieno di idrogeno, per effettuare il quale sono sufficienti 5 minuti, fornisce ai veicoli elettrici a pila a combustibile un’autonomia di 500 – 600 km.

Questa stazione di rifornimento fa parte di HIT, un progetto per l’implementazione di un’infrastruttura europea per l’idrogeno che coinvolge Air Liquide e sei altri partner europei, ed ha ricevuto il supporto finanziario del TEN-T (Trans-European Transport Network), un programma della Commissione Europea che mira a supportare lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto.

Il Gruppo Air Liquide è attivamente coinvolto nello sviluppo della filiera dell’energia basata sull’idrogeno a livello globale ed ha già progettato e fornito oltre 60 stazioni di rifornimento di idrogeno nel mondo. La prima destinata al pubblico è stata aperta nel 2012 a Düsseldorf, in Germania. Nel 2014, il Gruppo ha annunciato anche l’installazione di quattro nuove stazioni di rifornimento di idrogeno in Danimarca, permettendo per la prima volta in Europa di mettere in campo una rete di distribuzione di idrogeno su scala nazionale.

L’idrogeno contribuisce a preservare l’ambiente fornendo soluzioni alle sfide della mobilità sostenibile: ridurre le emissioni di gas serra oltre all’inquinamento locale nelle aree urbane. La creazione di un’infrastruttura distributiva è una delle principali sfide per lo sviluppo commerciale dei veicoli elettrici a pila a combustibile.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per